Aspetti organizzativi e giuridici in psichiatria

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
IUS/09 MED/43 MED/44 MED/48 SECS-P/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscere i principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
Sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti riabilitativi clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione e nel recupero del grado di benessere più elevato possibile;
Avere autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone, anche in relazione all'ambiente chimico fisico, biologico e sociale che le circonda;
Acquisire la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria;
Acquisire la capacità di analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della riabilitazione psichiatrica basata sull'evidenza;
Acquisire la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e della comunità, con focus anche sul paziente minorenne;
Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
Acquisire la conoscenza dei modelli organizzativi della riabilitazione psichiatrica nelle strutture sanitarie;
Acquisire la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse con la responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali;
Acquisire un'adeguata esperienza nell'organizzazione generale del lavoro, riconoscendone le dinamiche;
Acquisire la capacità di sviluppare un adeguato approccio operativo verso le tematiche sociosanitarie delle diverse comunità, acquisita anche attraverso esperienze dirette;
Acquisire la capacità di attuare la prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologia.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che gli studenti abbiano appreso i contenuti organizzativi e giuridici di cui sopra.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore