Antropologia sociale
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia Sociale.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie e i temi trattati in ambito antropologico, insieme
a una capacità di individuare e discutere i nodi presenti all'interno di essi;
- comprende il vocabolario e gli argomenti che si possono trovare nei campi antropologici di riflessione riguardanti le organizzazioni sociali e i sistemi di pensiero nelle diverse culture.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'antropologia sociale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche alle dimensioni significative del dibattito culturale contemporaneo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C72-778](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c72-778)
- [C72-778](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c72-778)
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il giovedì (14:30-16:00) nello studio del professore (Dip. di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, Cortile della ghiacciaia, primo piano) e il lunedì (14:30-16:00) in modalità telematica su Teams (in ogni caso, previo appuntamento da richiedere tramite email)
Sede / Teams