Anatomia patologica
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Acquisizione delle conoscenze nell'ambito delle discipline che contribuiscono alla definizione della Anatomia Patologica, con particolare riguardo alla cito- isto-patologia e patologia molecolare, generale e sistematica.
Expected learning outcomes
- Conoscenza generale delle principali tecniche usate dal patologo per la diagnosi e dei concetti generali di diagnostica istopatologia (Grado, Stadio, differenziazione, biopsia, citologia, etc.).
- Conoscenza generale dei principi basilari di patologia generale: flogosi, riparazione, progressione neoplastica, etc.
- Conoscenza, del ruolo dell'anatomopatologo e della sua posizione nel processo diagnostico e terapeutico.
- Esposizione, per le principali patologie, delle basi anatomopatologiche e delle loro conseguenze funzionali, possibilmente avendo il seguente ordine mentale, ma pronti a partire da qualsiasi dei seguenti punti: Definizione, Rilevanza del problema, Classificazione ed istogenesi, Genesi formale, cioè le modalità dinamiche con cui un organo si modifica per effetto della malattia (es: come avviene la trasformazione di un fegato normale in uno cirrotico? Qual è la progressione neoplastica di un certo tumore? Etc.), Storia naturale della malattia nei suoi aspetti macro, microscopici e funzionali, Fattori prognostici, evoluzione e complicanze, Correlazioni anatomo-cliniche.
- Conoscenza generale dei principi basilari di patologia generale: flogosi, riparazione, progressione neoplastica, etc.
- Conoscenza, del ruolo dell'anatomopatologo e della sua posizione nel processo diagnostico e terapeutico.
- Esposizione, per le principali patologie, delle basi anatomopatologiche e delle loro conseguenze funzionali, possibilmente avendo il seguente ordine mentale, ma pronti a partire da qualsiasi dei seguenti punti: Definizione, Rilevanza del problema, Classificazione ed istogenesi, Genesi formale, cioè le modalità dinamiche con cui un organo si modifica per effetto della malattia (es: come avviene la trasformazione di un fegato normale in uno cirrotico? Qual è la progressione neoplastica di un certo tumore? Etc.), Storia naturale della malattia nei suoi aspetti macro, microscopici e funzionali, Fattori prognostici, evoluzione e complicanze, Correlazioni anatomo-cliniche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Lo studio dell'anatomia patologica sistematica, dalla storia naturale della malattia nei suoi aspetti macro, microscopici e funzionali, fattori prognostici, evoluzione e complicanze, correlazioni anatomo-cliniche.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali tecniche usate dal patologo per la diagnosi e dei concetti generali di diagnostica istopatologica.
Conoscenza dei principi basilari di patologia generale: flogosi, riparazione, progressione neoplastica, etc.
Consapevolezza del ruolo dell'anatomopatologo e della sua posizione nel processo diagnostico e terapeutico.
Conoscenza, per le patologie trattate nel primo semestre, delle basi anatomopatologiche e delle loro conseguenze funzionali.
Conoscenza dei principi basilari di patologia generale: flogosi, riparazione, progressione neoplastica, etc.
Consapevolezza del ruolo dell'anatomopatologo e della sua posizione nel processo diagnostico e terapeutico.
Conoscenza, per le patologie trattate nel primo semestre, delle basi anatomopatologiche e delle loro conseguenze funzionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale.
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail