Alimentazione in età pediatrica
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze adeguate per la comprensione della nutrizione in età pediatrica, sia nella fisiologia che nelle principali patologie alimento-correlate (malnutrizione in difetto e in eccesso, celiachia, allergie alimentari, malattie metaboliche ereditarie). Si forniscono, inoltre, conoscenze teoriche e strumentali per effettuare una corretta valutazione nutrizionale del bambino sia a scopo preventivo (obesità e patologia associate, disturbi dell'alimentazione) sia terapeutico (principi di nutrizione parenterale ed enterale). Si forniscono conoscenze, inoltre, sui principi della farmaco-nutrizione di alcune patologie pediatriche (dieta chetogenica, dieta nelle malattie metaboliche ereditarie).
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze su: come effettuare la valutazione dello stato nutrizionale del bambino; quali schemi nutrizionali e pattern alimentari consigliare a livello preventivo in base alle fasce di età; quali sono i principi nutrizionali per il trattamento delle principali malattie alimento-correlate del bambino; i principi per l'elaborazione di diete specifiche per alcune patologie (diete per l'obesità e la sindrome metabolica, diete chetogeniche, diete per la fenilchetonuria e le glicogenosi)e i principi di nutrizione artificiale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Alimentazione in età pediatrica 4 CFU (32 ore lezioni frontali) 1) Principi di nutrizione clinica in età pediatrica Verranno richiamati i seguenti concetti con riferimento all'età pediatrica: i nutrienti e il loro valore nutrizionale e funzionale; i fabbisogni nutrizionali (applicazione dei LARN in età pediatrica); valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea nel bambino; educazione alimentare verso una dieta bilanciata e promozione di corretti stili di vita: le piramidi alimentari e dell'attività fisica nel bambino. 2) Alimentazione e nutrizione nel bambino: fisiologia e patologia- Programming nutrizionale- Nutrizione nelle prime epoche della vita e rischio di patologie dieta-indotte future. -La nutrizione in gravidanza e allattamento- Allattamento al seno: vantaggi a breve e lungo termine - Principali patologie dieta-correlate in età pediatrica: obesità, diabete tipo 2, dislipidemie: epidemiologia, meccanismi patogenetici da ricondurre a fattori nutrizionali, complicanze. -Complicanze dell'obesità. Il fegato nell'obesità: epidemiologia e fisiopatologia -La sindrome metabolica nel bambino: identificazione di periodi critici per impostare strategie preventive -Trattamento dell'obesità essenziale in età pediatrica e delle complicanze- Aspetti psicologici e comportamentali del paziente obeso: l'intervento sullo stile di vita.- Disturbi del comportamento alimentare-Approccio nutrizionale nell'allergia alle proteine del latte vaccino e nella celiachia. -La malnutrizione in difetto nel bambino: epidemiologia e strumenti di valutazione nutrizionale 3) Nutrizione a alimentazione in età pediatrica: nuove attualità Verranno richiamati i seguenti concetti con riferimento all'età pediatrica:- Concetti di nutrigenomica, nutrigenetica ed epigenetica --Functional food- omega 3 nella prevenzione e trattamento delle alterazioni metaboliche e patologie dieta-correlate- Microbioma e obesità-sindrome metabolica: quale legame, modulazione attraverso probiotici-La dieta Mediterranea oggi: luci e ombre- Diete vegetariane e prodotti biologici-strumenti di sicurezza alimentare
Prerequisiti
Principi di nutrizione nella fisiologia: concetto di fabbisogno nutrizionale e metabolismo dei principali nutrienti (micro e macro).
Metodi didattici
lezioni frontali e pratiche
Materiale di riferimento
Slides proiettate a lezione e testo
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Modern Nutrition in Health & Disease (Shils) 11 edition Lippincott Williams
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze riguardo: come effettuare la valutazione dello stato nutrizionale del bambino, quali schemi nutrizionali e pattern alimentari consigliare a livello preventivo in base alle fasce di età, principi nutrizionali del trattamento delle principali malattie alimento-correlate del bambino, principi di elaborazione di diete specifiche per alcune patologie (diete per l'obesità e la sindrome metabolica, diete chetogeniche, diete per la fenilchetonuria e le glicogenosi) e principi di nutrizione artificiale.
Esame scritto in forma di quiz con domande a risposta singola
Il voto sarà espresso in trentesimi
Esame scritto in forma di quiz con domande a risposta singola
Il voto sarà espresso in trentesimi
Professor(s)