Agronomia montana
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento si propone di portare lo studente a:
- comprendere le basi del funzionamento del suolo, i principali cicli bio-geochimici e il suo ruolo ecologico;
- avere una visione sistemica del ruolo ecologico del suolo e acquisire i concetti di omeostasi e resilienzafinalizzati ad identificare ed implementare la sua tutela e valorizzazione;
- comprendere i meccanismi interni al sistema suolo-pianta coltivata, relativi ai cicli degli elementi e al ciclo dell'acqua;
- conoscere i principi generali dell'agronomia e delle tecniche per la coltivazione del terreno, ai fini della sostenibilità dell'azienda agricola moderna compreso il miglioramento dei prati, dei pascoli, e dell'alpeggio
-conoscere le variabili guida meteorologiche e i loro effetti sulle piante e sulla vegetazione, i sistemi agrari e aziendali.
- comprendere le basi del funzionamento del suolo, i principali cicli bio-geochimici e il suo ruolo ecologico;
- avere una visione sistemica del ruolo ecologico del suolo e acquisire i concetti di omeostasi e resilienzafinalizzati ad identificare ed implementare la sua tutela e valorizzazione;
- comprendere i meccanismi interni al sistema suolo-pianta coltivata, relativi ai cicli degli elementi e al ciclo dell'acqua;
- conoscere i principi generali dell'agronomia e delle tecniche per la coltivazione del terreno, ai fini della sostenibilità dell'azienda agricola moderna compreso il miglioramento dei prati, dei pascoli, e dell'alpeggio
-conoscere le variabili guida meteorologiche e i loro effetti sulle piante e sulla vegetazione, i sistemi agrari e aziendali.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di:
- saper leggere criticamente un'analisi del suolo, formulare un giudizio ed essere in grado di redigere un piano di fertilizzazione;
- saper scegliere le colture più adeguate all'ambiente montano e riconoscere i fattori di rischio associati ai disturbi naturali;
- avere una visione sistemica della gestione delle risorse suolo, acqua, biodiversità nel contesto ecosistemico dell'azienda agricola multifunzionale;
- ottimizzarne la gestione degli agroecosistemi nell'ottica della sostenibilità e saper impostare rotazioni e consociazioni agronomiche anche in chiave della moderna agroforestazione dell'azienda agricola;
- saper utilizzare i moderni strumenti di conoscenza e di analisi fisico-chimica (campionamento, analisi e monitoraggio di suoli e acque) ai fini di valutare correttamente e redigere equilibrati piani di intervento agronomico (piani di fertilizzazione, di irrigazione, di gestione delle piante avventizie e/o infestanti);
- saper gestire e migliorare i pascoli.
- saper leggere criticamente un'analisi del suolo, formulare un giudizio ed essere in grado di redigere un piano di fertilizzazione;
- saper scegliere le colture più adeguate all'ambiente montano e riconoscere i fattori di rischio associati ai disturbi naturali;
- avere una visione sistemica della gestione delle risorse suolo, acqua, biodiversità nel contesto ecosistemico dell'azienda agricola multifunzionale;
- ottimizzarne la gestione degli agroecosistemi nell'ottica della sostenibilità e saper impostare rotazioni e consociazioni agronomiche anche in chiave della moderna agroforestazione dell'azienda agricola;
- saper utilizzare i moderni strumenti di conoscenza e di analisi fisico-chimica (campionamento, analisi e monitoraggio di suoli e acque) ai fini di valutare correttamente e redigere equilibrati piani di intervento agronomico (piani di fertilizzazione, di irrigazione, di gestione delle piante avventizie e/o infestanti);
- saper gestire e migliorare i pascoli.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Agronomia e coltivazioni erbacee in ambito montano
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Attivita' di campo: 20 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Fava Francesco Pietro, Parolo Gilberto
Chimica del suolo
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA
Lezioni: 32 ore
Docente:
Tambone Fulvia
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP), Via Celoria 10, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011