Tossicologia ambientale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di: i) fornire la base per la corretta caratterizzazione degli effetti avversi degli xenobiotici, definendo metodi e approcci gestiti nella valutazione tossicologica; ii) caratterizzare i meccanismi molecolari alla base degli effetti, la tossicità degli organi e gli effetti di diverse classi di sostanze chimiche, quali pesticidi, metalli, solventi, tossine naturali.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente avrà conoscenze sui diversi approcci e metodi per valutare i contaminanti ambientali dal punto di vista tossicologico e svilupperà competenze per una loro corretta valutazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona su piattaforma MicrosoftTeams. Se richiesto dagli studenti momenti di approfondimento in presenza verranno pianificati.

Programma
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- elementi di tossicologia generale
- meccanismi di danno cellulare e sistemi di riparazione
- genotossicità e cancerogenesi chimica
- immunotossicologia
- tossicità dello sviluppo e della riproduzione
- epatotossicità
- nefrotossicità
- neurotossicità
- tossicità polmonare
- tossicità cutanea
- tossicità oculare
- interferenti endocrini
- tossicità dei metalli
- tossicità dei solventi
- tossicità dei fitofarmaci
- tossicologia alimentare
- tossicologia dei prodotti biotecnologici
- tossine naturali
- radiazioni ionizzanti
- valutazione del rischio
Prerequisiti
La tossicologia è una scienza multidisciplinare, che si avvale di conoscenze e tecniche della maggior parte delle branche della biologia, della biochimica, della fisiologia e medicina, della chimica, della matematica e della fisica. Una conoscenza minima di queste materie è necessaria per poter seguire il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e question time per approfondimenti
Materiale di riferimento
- Casarett & Doull. Elementi di tossicologia di John B. III Watkins, Curtis D. Klaassen. Ed. CEA
- Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia, Ed. Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione dell'apprendimento: esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati, la capacità di sintesi e di collegamento. Si valuterà la capacità dello studente di inquadrare le problematiche della valutazione tossicologica nella prospettiva della valutazione della sicurezza per l'uomo e per l'ambiente. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti chiave e le principali strumentazioni operative che caratterizzano la valutazione della sicurezza degli xenobiotici. L'esame potrà durare sino a 30 minuti e verranno poste sino a cinque domande relative al programma. Alla risposta a ciascuna domanda verrà assegnato un punteggio da 0-30 e la media ponderata delle votazioni ottenute nelle singole domande rappresenterà la votazione finale.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o via e-mail
Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari 'Rodolfo Paoletti', Via Balzaretti 9, Milano