Tirocinio (terzo anno)
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Lo studente durante il periodo di tirocinio dovrà progressivamente acquisire autonomia e responsabilità professionale nella gestione dell'attività terapeutica rivolta al paziente.
Con la supervisione dell'assistente al tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di: procedere nella valutazione del paziente, individuare gli obiettivi e pianificare il trattamento, eseguire il trattamento fisioterapico, verificare e valutare i risultati ottenuti, instaurare una relazione efficace con il paziente, con i familiari e con l'equipe.
Con la supervisione dell'assistente al tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di: procedere nella valutazione del paziente, individuare gli obiettivi e pianificare il trattamento, eseguire il trattamento fisioterapico, verificare e valutare i risultati ottenuti, instaurare una relazione efficace con il paziente, con i familiari e con l'equipe.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Solo per le lezioni del primo semestre la didattica, stante l'attuale situazione sanitaria sarà svolta integralmente a distanza
Programma
Lo studente durante il periodo di tirocinio dovrà progressivamente acquisire autonomia e responsabilità professionale nella gestione dell'attività terapeutica rivolta al paziente.
Con la supervisione dell'assistente al tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di: procedere nella valutazione del paziente, individuare gli obiettivi e pianificare il trattamento, eseguire il trattamento fisioterapico, verificare e valutare i risultati ottenuti, instaurare una relazione efficace con il paziente, con i familiari e con l'equipe.
Con la supervisione dell'assistente al tirocinio, lo studente dovrà essere in grado di: procedere nella valutazione del paziente, individuare gli obiettivi e pianificare il trattamento, eseguire il trattamento fisioterapico, verificare e valutare i risultati ottenuti, instaurare una relazione efficace con il paziente, con i familiari e con l'equipe.
Prerequisiti
Capacità di eseguire valutazione muscolare e articolare dei vari distretti, competenze di relazione e comunicazione, conoscenze di anatomia, fisiologia e biomeccanica. Conoscenza delle patologie e comorbilità, capacità di scelta delle tecniche manuali apprese.
Metodi didattici
Insegnamento da parte di professionisti in ambiente di lavoro, ospedali e ambulatori
Esercitazioni, simulazioni, lavoro sul campo con paziente, analisi di casi clinici.
Esercitazioni, simulazioni, lavoro sul campo con paziente, analisi di casi clinici.
Materiale di riferimento
Apparato locomotore, anatomia e funzioni. A: Jutta Hochschild
Valutazione cinesiologica. A: Hazel M. Clarkson
La riabilitazione in ortopedia. S. Brent Brotzman
Valutazione cinesiologica. A: Hazel M. Clarkson
La riabilitazione in ortopedia. S. Brent Brotzman
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale e pratica
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 32
Pratica - Esercitativa: 800 ore