Terapia occupazionale iv

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
87.5
Ore totali
SSD
MED/48
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le competenze teorico/pratiche nel processo di valutazione della performance occupazionale del paziente adulto e nella sua presa in carico in terapia occupazionale; le competenze per implementare un processo di terapia occupazionale a seguito dei risultati ottenuti dalla valutazione; le competenze per sviluppare la capacità osservativa degli aspetti affettivo-relazionali della persona impegnata in attività.
Questi obiettivi sono perseguiti nell'ambito di pazienti con problematiche cognitive, comportamentali, motorie da lesione neurologica traumatica o ischemica, o con esiti di chirurgia della mano.
Expected learning outcomes
· applicare i metodi riabilitativi di terapia occupazionale nel campo neurologico;
· applicare metodi di valutazione dell'organizzazione del pensiero, della capacità di risolvere problemi, delle capacità attentive, della memoria, delle capacità motorie e percettive, delle caratteristiche emotive, del concetto di sé, delle capacità critiche e delle caratteristiche motivazionali nonché i metodi riabilitativi di terapia occupazionale nel bambino con ritardo di sviluppo, nei soggetti geriatrici e psicogeriatrici, nei soggetti con mielolesione; nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· sperimentare e analizzare come mezzo terapeutico il fare e integrare questa sperimentazione ed analisi con le competenze cliniche acquisite;
· discutere l'applicazione dei modelli teorici di riferimento in terapia occupazionale nella pratica professionale;
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Lezioni solo in piattaforma TEAMS o Zoom

Programma
- La terapia occupazionale nel paziente con lesione midollare:
L'inquadramento delle problematiche e definizione livello neurologico della persona con lesione midollare; La Riabilitazione Globale in Unità Spinale Unipolare; La TO nel paziente con paraplegia; La TO nel paziente con tetraplegia; Le tecniche di trasferimento per il paziente paraplegico e tetraplegico: prove pratiche con ausili e simulazione; Il training in carrozzina per il paziente con paraplegia: prove pratiche delle principali tecniche di spinta, di bilanciamento sulle ruote posteriori e di superamento di piccoli ostacoli

- L'apprendimento motorio nel paziente emiplegico:
L'apprendimento e il movimento umano; Riflessi patologici e schemi motori; L'emiplegico in TO; Il concetto Bobath: approccio riabilitativo al paziente neurologico con attenzione alla finalità della TO: presupposti teorici da cui nasce il concetto Bobath; L'individuazione della modalità dell'approccio terapeutico nel trattamento riabilitativo; Acquisizione degli schemi patologici nel paziente emiplegico: come affrontare la sintomatologia nel trattamento; Passaggi posturali, equilibrio e svincolo dei cingoli; Guiding nelle attività di vita quotidiana; Simulazione di spostamenti e guida nel movimento

- La terapia occupazionale nell'ambito della chirurgia dell'arto superiore
Introduzione alla riabilitazione della mano: un progetto didattico professionalizzante ed innovativo; Introduzione dei materiali termoplastici: caratteristiche e proprietà, indicazioni, controindicazioni, scelta dei materiali ed elementi anatomici da considerare; Fornire le informazioni sul ruolo del TO nella riabilitazione pediatrica; Terapia occupazionale per le patologie del sistema nervoso periferico; Terapia occupazionale in ustioni; Immobilizzazione corretta e mobilizzazione precoce: presupposto fondamentale nella riabilitazione delle fratture e delle lesioni legamentose di polso e dita.

- Terapia occupazionale nelle cerebrolesioni acquisite e problematiche cognitive
Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA): cosa stabilisce la Conferenza di Consenso per la definizione, la classificazione, i fattori prognostici, la risposta ai bisogni; Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza (SMC); Favorire l'apprendimento dopo una GCA : rimettersi in contatto attraverso la TO; fattori che limitano/rallentano la ripresa di contatto (memoria, attenzione, motivazione, comportamento); guida terapeutica nelle attività; La fase degli esiti nelle GCA: metodologia della presa in carico attraverso caso studio. Come accogliere i problemi di comportamento di origine frontale nel setting di TO (comportamento in eccesso, in difetto, consapevolezza). Terapia occupazionale e disturbi cognitivi.

- La terapia occupazionale nell'anziano con decadimento cognitivo
Le aree cerebrali interessate dall'evoluzione della demenza e i deficit funzionali e comportamentali; La valutazione del soggetto demente inerenti all'area cognitiva, percettiva, comportamentale e funzionale; Linee guida per le attivita' funzionali; I requisiti per la selezione, scelta e applicazione delle attivita' di TO; Le attivita' in ordine di gravita': stadi delle attivita', sequenza logica e personalizzazione del lavoro; La comunicazione verbale e non verbale durante le attivita'; Le attivita' di TO nei vari stadi della malattia: stadio lieve, moderato e grave; Il significato e la selezione del gioco nei vari stadi della malattia; Terapia cognitiva per il paziente con deficit di memoria, pecettivi, spaziali e comportamentali; Il paziente ed il caregiver al domicilio; Pianificazioni delle attivita'; Presentazione dei strumenti di valutazione per analizzare le problematiche comportamentali, funzionali e ambientali presso il domicilio; Linee guida per le ADL; Fattori che influenzano le attivita presso il domicilio; Presentazione, descrizione, soluzioni e strategie compensative nelle ADL: alimentazione, abbigliamento, igiene e attivita' domestiche; Valutazione dell'ambiente domestico in ordine ai comportamenti anomali: soluzioni e strategie.
Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso di studio
Metodi didattici
Laboratorio pratico, medicina narrativa, interattive, lavoro di gruppo, lezioni pratiche.
Lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione e la loro applicazione in attività di gruppo in aula con elaborazione del vissuto, casi studio, video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi di persone con problematiche neurologiche impegnate in attività;
Alle lezioni non formali in cui vengono proiettate slides riguardante le attività di vita quotidiana (igiene, abbigliamento, alimentazione, cucito, disegno , creta e gioco) adattato gli studenti devono partecipare attivamente all'analisi dei problemi funzionali, cognitivi e comportamentali e discutere sulle soluzioni ipotetiche comprese quelle ambientali.
Materiale di riferimento
Bibliografia di riferimento:
- Marquez, M., Valsecchi, L et alt., La persona con lesione midollare, ed Carocci, 2012dottssa


- Pajardi, G. La Chirurgia della Mano, Piccin, Nuova Libraria
- Scott W. Wolfe MD et al. (2016) Green's Operative Hand Surgery 7e


- Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Lippincott Williams &Wilkins
- Polatajko, Townsend, Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation, CAOT
- Meyer, S., De Boeck, De L'Activitè a la participation, Solal
- Kielhofner, G., L'Intervista sulla Storia della Performance Occupazionale OPHI-II, Franco Angeli
- Carrocci Faber, Le Funzioni esecutive Valutazione e Riabilitazione
- Della Sala, S., Beschin, N., Il cervello ferito, Giunti
- Lurija, A., Un mondo perduto e ritrovato, Ed Riuniti
- Ramachandran, La donna che morì dal ridere (storie incredibili sui misteri della mente umana), Oscar Mondadori
- Grossi e Traiano, Neuropsicologia dei lobi frontali (sindromi disesecutive e disturbi del comportamento), ed. Il mulino


- Liscio M. e Galli R. "L'operatore e il paziente Alzheimer". McGraw Hill , 2007
- Petrucci B.M. e Tiraboschi P "A passeggio con Mr. l'Alzheimer" UTET, 2008
- Petrucci, BM, Demenze, in Valsecchi L. Terapia Occupazionale. Solei Press 1996
- Vito N. 2003 "Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio. UTET
- Asprea B., Fabbo A, Del Zanna, Petrucci BM. "Guida all'Alzheimer e le altre demenze" ED Tecniche Nuove
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 82.5 ore
Lezioni: 5 ore