Terapia occupazionale ii
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti dello sviluppo cognitivo, affettivo, percettivo, motorio e socio-culturale. Di fornire inoltre le basi per la correlazione tra i principi dello sviluppo umano e la terapia occupazionale, ed i metodi per applicarle.
Expected learning outcomes
lo studente al termine del corso saprà:
· descrivere lo sviluppo del fare nei primi anni di vita;
· spiegare l'importanza del gioco in tutte le fasi della vita;
· applicare la capacità di osservare, analizzare e relazionare sulle occupazioni dei bambini negli asili nidi e scuole materne;
· spiegare alcuni modelli di riferimento clinico in terapia occupazionale;
· valutare il movimento, l'arco di movimento articolare e la forza della testa, del collo, del tronco e degli arti;
· apprendere tecniche manuali (creta o pittura); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività.
· descrivere lo sviluppo del fare nei primi anni di vita;
· spiegare l'importanza del gioco in tutte le fasi della vita;
· applicare la capacità di osservare, analizzare e relazionare sulle occupazioni dei bambini negli asili nidi e scuole materne;
· spiegare alcuni modelli di riferimento clinico in terapia occupazionale;
· valutare il movimento, l'arco di movimento articolare e la forza della testa, del collo, del tronco e degli arti;
· apprendere tecniche manuali (creta o pittura); ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo; analizzare l'attività.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni avvengono nella sede didattica in Via Bezzola.
Il programma di insegnamento, il materiale di riferimento e le modalità d'esame non subiranno modifiche.
Il programma di insegnamento, il materiale di riferimento e le modalità d'esame non subiranno modifiche.
Programma
Il cammino, le protesi e le prese manuali
- Il Cammino: cammino soggetto sano: cammino fisiologico e ciclo del passo, biomeccanica articolare, sinergie muscolari, segno del Trendelemburg, esempi di cammino patologico, tipi e scelte di ortesi per l'arto inferiore
- Le amputazioni dell'arto inferiore e superiore: eziopatogenesi, confezionamento e tipi di protesi per l'arto superiore e l'arto inferiore, addestramento alle protesi da parte del paziente, riabilitazione e attività quotidiane, discussione su casi clinici
- Lombalgia e posture: cenni di biomeccanica, struttura del rachide, la lombalgia dell'operatore sanitario con particolare attenzione alla sicurezza del paziente durante gli spostamenti, posture corrette durante le attività e nella posizione seduta.
- La Mano e le prese: tipi di prese, esempi ed osservazione delle prese e del gesto funzionale, discussione di casi visti nei tirocini, esercitazioni pratiche di uso del goniometro e osservazioni posturali delle persone durante l'esecuzione di gesti
Introduzione ai modelli di terapia occupazionale
- Occupational Therapy Practice FRAMEWORK: Domain and Process
- Il Processo di Terapia occupazionale
- Le forme del fare: compito, attività, occupazione
- Il Modello di Occupazione Umana (MOHO)
- Il Modello Canadese di Occupational Performance (CMOP-E)
- Il Modello PEO
- Approccio Bottom-up e Top-down
- Introduzione al Ragionamento Clinico
La scienza dell'occupazione
- Il significato del gioco in tutto l'arco della vita
- Le teorie del gioco relazionale, sensoriale, esplorativo e di esercizio
- Le tappe del gioco simbolico
- Le teorie su diversi tipi di gioco (videogiochi, giochi di bande e di squadra, gioco di drammatizzazione, gioco di strategia, gioco creativo, gioco strutturato, gioco d'azzardo)
- La propria dimensione ludica
- Le osservazioni del gioco in tutte le età e le funzioni nello sviluppo cognitivo, percettivo-motorio, affettivo e socio-culturale
- L'osservazione dei bambini nei nidi e nelle scuole materne
- I livelli di sviluppo nell'arco della vita del bambino
- La stesura della relazione di una osservazione
- Le teorie intorno alla creatività e la soggettività nel gioco
- Il Cammino: cammino soggetto sano: cammino fisiologico e ciclo del passo, biomeccanica articolare, sinergie muscolari, segno del Trendelemburg, esempi di cammino patologico, tipi e scelte di ortesi per l'arto inferiore
- Le amputazioni dell'arto inferiore e superiore: eziopatogenesi, confezionamento e tipi di protesi per l'arto superiore e l'arto inferiore, addestramento alle protesi da parte del paziente, riabilitazione e attività quotidiane, discussione su casi clinici
- Lombalgia e posture: cenni di biomeccanica, struttura del rachide, la lombalgia dell'operatore sanitario con particolare attenzione alla sicurezza del paziente durante gli spostamenti, posture corrette durante le attività e nella posizione seduta.
- La Mano e le prese: tipi di prese, esempi ed osservazione delle prese e del gesto funzionale, discussione di casi visti nei tirocini, esercitazioni pratiche di uso del goniometro e osservazioni posturali delle persone durante l'esecuzione di gesti
Introduzione ai modelli di terapia occupazionale
- Occupational Therapy Practice FRAMEWORK: Domain and Process
- Il Processo di Terapia occupazionale
- Le forme del fare: compito, attività, occupazione
- Il Modello di Occupazione Umana (MOHO)
- Il Modello Canadese di Occupational Performance (CMOP-E)
- Il Modello PEO
- Approccio Bottom-up e Top-down
- Introduzione al Ragionamento Clinico
La scienza dell'occupazione
- Il significato del gioco in tutto l'arco della vita
- Le teorie del gioco relazionale, sensoriale, esplorativo e di esercizio
- Le tappe del gioco simbolico
- Le teorie su diversi tipi di gioco (videogiochi, giochi di bande e di squadra, gioco di drammatizzazione, gioco di strategia, gioco creativo, gioco strutturato, gioco d'azzardo)
- La propria dimensione ludica
- Le osservazioni del gioco in tutte le età e le funzioni nello sviluppo cognitivo, percettivo-motorio, affettivo e socio-culturale
- L'osservazione dei bambini nei nidi e nelle scuole materne
- I livelli di sviluppo nell'arco della vita del bambino
- La stesura della relazione di una osservazione
- Le teorie intorno alla creatività e la soggettività nel gioco
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro individuale, laboratorio
Materiale di riferimento
Occupational Therapy Practice FRAMEWORK: Domain and Process - 2nd Edition American Journal of Occupational Therapy, 62, 625-683;
Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Rd. Lippincott Williams Polatajko, Townsend & Wilkins; Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation,- CAOT PUBBLICATIONS ACE;
Meyer, S., De L'Activitè a la participation, De Boeck Solal.
Pedretti, L. W. 1996. "Evaluation and Treatment: The Performance Components, Evaluation of Joint Range of Motion and Manual Muscle Testing" In Occupational Therapy: Practice Skills for Physical Dysfunction, Mosby, St. Louis.
Kendall, F, e McCreary, E. 2005. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore, Verduci Edizione 5
Penna N., Maritan Y., (2018) L'Intervento in Terapia Occupazionale - dalla storia di vita al ragionamento clinico Franco Angeli ed.
Kielhofner, G., Model Of Human Occupation Theory and Application, Rd. Lippincott Williams Polatajko, Townsend & Wilkins; Enabling occupation II e Habiliter à L'occupation,- CAOT PUBBLICATIONS ACE;
Meyer, S., De L'Activitè a la participation, De Boeck Solal.
Pedretti, L. W. 1996. "Evaluation and Treatment: The Performance Components, Evaluation of Joint Range of Motion and Manual Muscle Testing" In Occupational Therapy: Practice Skills for Physical Dysfunction, Mosby, St. Louis.
Kendall, F, e McCreary, E. 2005. I muscoli. Funzioni e test con postura e dolore, Verduci Edizione 5
Penna N., Maritan Y., (2018) L'Intervento in Terapia Occupazionale - dalla storia di vita al ragionamento clinico Franco Angeli ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano