Teorie dei diritti fondamentali

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di introdurre al linguaggio, alla storia e alle teorie dei diritti fondamentali fornendo così basi concettuali e competenze linguistiche importanti per lo studio delle questioni concernenti l'attuazione e la tutela di specifici diritti affrontate in altri insegnamenti del curriculum. Particolare attenzione sarà rivolta alle questioni connesse all'internazionalizzazione dei diritti.
Expected learning outcomes
-Conoscenza e comprensione delle nozioni di diritti soggettivi, fondamentali e umani, loro contetsualizzazione in prospettiva storica a partire dalla loro teorizzazione, passando per la loro positivizzazione fino ai processi più recenti di moltiplicazione e internazionalizzazione;
-conoscenza e comprensione delle principali questioni al centro del dibattito contemporaneo concernenti il fondamento dei diritti, la loro attuazione, i problemi della loro ineffettività e della conciliazione tra universalità dei diritti e diversità culturale;
- capacità di applicare conoscenze e comprensione all'analisi dei processi contemporanei di trasformazione e proliferazione dei diritti a livello nazionale, internazionale e sovranazionale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla discussione di specifici casi giuridici che sollevano il problema del conflitto tra diritti fondamentali e del loro bilanciamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a alessandra.facchi@unimi.it
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.