Sviluppo e comunicazione scientifica del farmaco
A.A. 2020/2021
Learning objectives
La farmacologia clinica è una disciplina scientifica che attraverso un sistema di regole e di linee guida tecnico-scientifiche ha la finalità di valutare la qualità, la sicurezza e l'efficacia di un medicinale.
Gli obiettivi del corso sono:
-Conoscere le caratteristiche essenziali dei trial clinici e ed acquisire esperienza nell'analisi critica della letteratura scientifica ad essi collegata.
-Apprendere concetti di base nel disegno di protocolli, studi clinici e come formulare le ipotesi da verificare.
-Conoscere i concetti di base della farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione al fine di poter applicare le metodiche corrette in funzione dell'oggetto di analisi.
Gli obiettivi del corso sono:
-Conoscere le caratteristiche essenziali dei trial clinici e ed acquisire esperienza nell'analisi critica della letteratura scientifica ad essi collegata.
-Apprendere concetti di base nel disegno di protocolli, studi clinici e come formulare le ipotesi da verificare.
-Conoscere i concetti di base della farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione al fine di poter applicare le metodiche corrette in funzione dell'oggetto di analisi.
Expected learning outcomes
-Acquisizione di esperienza nell'interpretazione della letteratura scientifica sui trial clinici.
-Apprendimento delle basi scientifiche nel disegno di studi clinici.
-Comprensione di nozioni di base sulla farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione.
La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati.
L'esame potrà durare sino a 30 minuti e verranno poste sino a cinque domande relative al programma.
-Apprendimento delle basi scientifiche nel disegno di studi clinici.
-Comprensione di nozioni di base sulla farmacovigilanza, farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione.
La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale, nel quale si valuterà l'apprendimento degli argomenti trattati.
L'esame potrà durare sino a 30 minuti e verranno poste sino a cinque domande relative al programma.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Utilizzo piattaforma Zoom
Video lezioni
Video lezioni
Prerequisiti
-Esame Farmacologia
-Questionario di valutazione alla didattica
-Questionario di valutazione alla didattica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il crescente interesse verso la salute evidenzia la necessità di analizzare i processi comunicativi alla luce delle necessità di chi comunica e delle aspettative e percezioni del fruitore dell'informazione (interpretazione della malattia e della terapia, sentimenti e paure, conseguenze sulla vita sociale) e di fornire nuovi strumenti agli operatori del settore sanitario che si confrontano quotidianamente sul tema salute/malattia con i pazienti/ clienti.
Di fronte a questa situazione, gli obiettivi del corso sono quelli di:
- conoscere le basi della comunicazione
- conoscere le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e come queste debbano influenzare linguaggi e modalità
- analizzare e comparare il linguaggio dei media (stampa, televisione, radio, web) e i canali emergenti come i social network per sperimentare strategie di comunicazione
- sperimentare modalità di comunicazione tra pari
A conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere, interpretare e discutere i contenuti scientifici in funzione del linguaggio e del mezzo comunicativo
- utilizzare appropriatamente diversi mezzi e diverse modalità di comunicazione, scegliendoli e adattandoli in funzione del target, del contenuto e dell'obbiettivo dell'atto comunicativo
- progettare un atto comunicativo, scritto e orale, per la comunicazione efficace tra pari
Di fronte a questa situazione, gli obiettivi del corso sono quelli di:
- conoscere le basi della comunicazione
- conoscere le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e come queste debbano influenzare linguaggi e modalità
- analizzare e comparare il linguaggio dei media (stampa, televisione, radio, web) e i canali emergenti come i social network per sperimentare strategie di comunicazione
- sperimentare modalità di comunicazione tra pari
A conclusione del corso, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere, interpretare e discutere i contenuti scientifici in funzione del linguaggio e del mezzo comunicativo
- utilizzare appropriatamente diversi mezzi e diverse modalità di comunicazione, scegliendoli e adattandoli in funzione del target, del contenuto e dell'obbiettivo dell'atto comunicativo
- progettare un atto comunicativo, scritto e orale, per la comunicazione efficace tra pari
Modulo: Farmacologia clinica
Programma
- Introduzione e definizione trial clinici e ruolo CE
· Farmacoepidemiologia descrittiva + esercitazioni
· Farmacoepidemiologia analitica + esercitazioni
· Analisi database farmacovigilanza + esercitazioni
-Sperimentazione clinica dei farmaci
- Disegno di un protocollo clinico
- Appropriatezza prescrittiva: teoria + esercizi
- Farmacovigilanza parte 1
- Farmacovigilanza parte 2
- Esercitazioni
- Come si conduce un trial clinico
- Discussione lavoro scientifico
· Farmacoepidemiologia descrittiva + esercitazioni
· Farmacoepidemiologia analitica + esercitazioni
· Analisi database farmacovigilanza + esercitazioni
-Sperimentazione clinica dei farmaci
- Disegno di un protocollo clinico
- Appropriatezza prescrittiva: teoria + esercizi
- Farmacovigilanza parte 1
- Farmacovigilanza parte 2
- Esercitazioni
- Come si conduce un trial clinico
- Discussione lavoro scientifico
Metodi didattici
Lezione frontale
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Slides
Modulo: Comunicazione scientifica del farmaco
Programma
-Perché fare comunicazione scientifica
-Le basi della comunicazione
-Marketing e informazione scientifica
-La comunicazione al paziente
-La comunicazione di massa e i mass media
-Le campagne informative
-Progettare un atto comunicativo
-La comunicazione orale
-L'articolo scientifico
-La presentazione dei dati
-Il processo di pubblicazione
-La comunicazione scritta
-Le basi della comunicazione
-Marketing e informazione scientifica
-La comunicazione al paziente
-La comunicazione di massa e i mass media
-Le campagne informative
-Progettare un atto comunicativo
-La comunicazione orale
-L'articolo scientifico
-La presentazione dei dati
-Il processo di pubblicazione
-La comunicazione scritta
Metodi didattici
Lezione frontale
Lavori di gruppo
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Slides
Moduli o unità didattiche
Modulo: Comunicazione scientifica del farmaco
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Casula Manuela
Modulo: Farmacologia clinica
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Catapano Alberico Luigi
Professor(s)