Storia dei movimenti politici e sociali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il corso fornisce le linee generali sulla storia dei movimenti politici in età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali caratteri degli stessi. Durante il corso, la docente farà riferimento alle teorie politiche che, a partire dalla Rivoluzione francese, si sono sviluppate in Europa e nel mondo occidentale, nonché ai movimenti politici e sociali che da tali teorie hanno preso spunto per i loro programmi. Attraverso il corso, lo studente apprenderà dunque elementi utili per una maggiore comprensione del presente. Il corso prevede, nell'ultima parte, la possibilità per i frequentanti di esporre in classe loro ricerche ed approfondimenti: in questo modo si intendono sviluppare le capacità espositive ed espressive dello studente.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza della storia dei movimenti politici e sociali tra Otto e Novecento. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse su tali temi e di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera di tali argomenti; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
A causa della fase emergenziale le lezioni saranno erogate come lezioni online asincrone (audio PowerPoint) caricate su piattaforma Ariel. I ricevimenti avveranno su piattaforma Teams (su appuntamento scrivendo a: giulia.bassi@unimi.it).
Programma
NB: Gli studenti che hanno frequentato negli anni precedenti saranno interrogati sui manuali del vecchio programma.
I manuali:
- Per gli anni 1870-1943: Storia dei partiti italiani, a cura di POMBENI PAOLO, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. 2, 3, 4, 5 [pp. 33-129])
- Per gli anni 1943-2006: COLARIZI SIMONA, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007
- Come testo di riferimento politologico si consiglia (non obbligatorio): DELLA PORTA DONATELLA, I partiti politici, Bologna, il Mulino, 2009
Un libro a scelta tra i seguenti (da discutere con presentazione PowerPoint).
Volume, argomento, e presentazione dovranno essere preventivamente accordate col docente almeno due settimane prima dell'appello:
- ALMAGISTI Marco, La democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2016 (387 pp.)
- BACCETTI Carlo, I postdemocristiani, Bologna, il Mulino, 2007 (369 pp.)
- BARBAGALLO Francesco, Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006 (558 pp.)
- BASSI Giulia, La formazione della leadership comunista tra "utopia" e "compromesso". Dalla nascita del partito al Memoriale di Yalta (1917-1964), Parma, Athenaeum University Press, 2020 (288 pp.)
- BASSI Giulia, Non è solo questione di classe. Il "popolo" nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991), Roma, Viella, 2019 (294 pp.)
- BIORCIO Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (177 p.) + PASSARELLI Gianluca, TUORTO Dario, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, il Mulino, 2018 (176 pp.) oppure GUOLO Renzo, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Roma-Bari, Laterza, 2011 (160 pp.)
- BOBBIO Luigi, Storia di Lotta continua, Milano, Feltrinelli, 1988 (199 pp.) + SCAVINO Marco, Potere operaio, vol. 1, La storia. la teoria, Roma, Deriveapprodi, 2018 (185 pp.)
- CIUFFOLETTI Zefiro, Storia del PSI, vol. 1, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 1992 (520 pp.)
- COLARIZI Simona, GERVASONI Marco, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005 (275 pp.)
- CURINI Luigi, MARTELLI Paolo, I partiti nella prima repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli, Roma, Carocci, 2009 (228 pp.)
- DE LUNA Giovanni, Storia del Partito d'Azione, Torino, UTET, 2006 (468 pp.)
- DE ROSA Gabriele, Il Partito popolare italiano, Roma-Bari, Laterza, 1966 (339 pp.)
- DEGL'INNOCENTI Maurizio, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Manduria, Lacaita, 1995 (239 pp.)
- DEGL'INNOCENTI Maurizio, Storia del PSI, vol. 3., Dal Dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1993 (520 pp.)
- GALANTE GARRONE Alessandro, I radicali in Italia (1849-1925), Milano, Garzanti, 1978 (424 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia Cristiana, Milano, Kaos, 2007 (456 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia del PCI (Livorno, 1921-Rimini, 1991), Milano, Kaos, 1993 (323 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia del socialismo italiano. Da Turati al dopo Craxi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007 (555 pp.)
- GIOVAGNOLI Agostino, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza, 1996 (337 pp.)
- GUSSO Massimo, Il Partito radicale. Organizzazione e leadership, Padova, CLEUP, 1982 (246 pp.)
- IGNAZI Piero, Dal PCI al PDS, Bologna, il Mulino, 1992 (176 pp.) + MULÉ Rosa, Dentro i DS, il Mulino, Bologna 2007 (168 pp.)
- IGNAZI Piero, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, il Mulino, Bologna, 1989 (414 pp.)
- IGNAZI Piero, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Bologna, il Mulino, 2008 (141 pp.) + IGNAZI Piero, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna, il Mulino, 2014 (149 pp.)
- La politica nell'età contemporanea: i nuovi indirizzi della ricerca storica, a cura di BAIONI Massimo e CONTI Fulvio, Roma, Carocci, 2017 (251 pp.)
- LORUSSO Anna Maria, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Roma-Bari, Laterza, 2018 (140 pp.) + Riva Giuseppe, Fake news. Vivere e sopravvivere nel mondo della postverità, Bologna, il Mulino, 2018 (195 pp.)
- LUSSANA Fiamma, Il movimento femminista in Italia (1965-1980), Roma, Carocci, 2012 (243 pp.)
- MARTELLINI Amoreno, Fiori nei cannoni. Pacifismo, antimilitarismo nell'Italia del '900, Roma, Donzelli 2006 (226 pp.)
- MASTROPAOLO Alfio, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005 (201 pp.)
- MOUNK Yascha, Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli 2018 (333 pp.)
- NICHOLS Tom, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi della democrazia, Roma, LUISS, 2018 (246 pp.)
- ORSINA Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013 (239 pp.) + GINSBORG Paul A., Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003 (91 pp.)
- ORSINA Giovanni, La democrazia del narcisismo, Marsilio, Padova, 2018 (183 pp.) + DIAMANTI Ilvo, LAZAR Marc Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2018 (162 pp.)
- PANVINI Guido, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, 1966-1975, Torino, Einaudi, 2009 (301 pp.)
- PIAZZONI Irene, Storia delle televisioni in Italia, Roma, Carocci, 2014 (319 pp.)
- RIDOLFI Maurizio, Il PSI e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992 (303 pp.)
- SARESELLA Daniela, Cattolici a sinistra, Roma-Bari, Laterza, 2011 (285 pp.)
- SARESELLA Daniela, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e il movimento della rete (1985-1994), Firenze, Le Monnier (202 pp.)
- SCOPPOLA Pietro, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna, il Mulino, 1990 (553 pp.)
- TARCHI Marco, Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie, Bologna, il Mulino, 1997 (420 pp.)
- TODOROV Tzvetan, I nemici intimi della democrazia, Milano, Garzanti, 2017 (248 pp.) + DIAMANTI Ilvo, LAZAR Marc, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2018 (162 pp.)
I manuali:
- Per gli anni 1870-1943: Storia dei partiti italiani, a cura di POMBENI PAOLO, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. 2, 3, 4, 5 [pp. 33-129])
- Per gli anni 1943-2006: COLARIZI SIMONA, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007
- Come testo di riferimento politologico si consiglia (non obbligatorio): DELLA PORTA DONATELLA, I partiti politici, Bologna, il Mulino, 2009
Un libro a scelta tra i seguenti (da discutere con presentazione PowerPoint).
Volume, argomento, e presentazione dovranno essere preventivamente accordate col docente almeno due settimane prima dell'appello:
- ALMAGISTI Marco, La democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2016 (387 pp.)
- BACCETTI Carlo, I postdemocristiani, Bologna, il Mulino, 2007 (369 pp.)
- BARBAGALLO Francesco, Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006 (558 pp.)
- BASSI Giulia, La formazione della leadership comunista tra "utopia" e "compromesso". Dalla nascita del partito al Memoriale di Yalta (1917-1964), Parma, Athenaeum University Press, 2020 (288 pp.)
- BASSI Giulia, Non è solo questione di classe. Il "popolo" nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991), Roma, Viella, 2019 (294 pp.)
- BIORCIO Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (177 p.) + PASSARELLI Gianluca, TUORTO Dario, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, il Mulino, 2018 (176 pp.) oppure GUOLO Renzo, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Roma-Bari, Laterza, 2011 (160 pp.)
- BOBBIO Luigi, Storia di Lotta continua, Milano, Feltrinelli, 1988 (199 pp.) + SCAVINO Marco, Potere operaio, vol. 1, La storia. la teoria, Roma, Deriveapprodi, 2018 (185 pp.)
- CIUFFOLETTI Zefiro, Storia del PSI, vol. 1, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, 1992 (520 pp.)
- COLARIZI Simona, GERVASONI Marco, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005 (275 pp.)
- CURINI Luigi, MARTELLI Paolo, I partiti nella prima repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli, Roma, Carocci, 2009 (228 pp.)
- DE LUNA Giovanni, Storia del Partito d'Azione, Torino, UTET, 2006 (468 pp.)
- DE ROSA Gabriele, Il Partito popolare italiano, Roma-Bari, Laterza, 1966 (339 pp.)
- DEGL'INNOCENTI Maurizio, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Manduria, Lacaita, 1995 (239 pp.)
- DEGL'INNOCENTI Maurizio, Storia del PSI, vol. 3., Dal Dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1993 (520 pp.)
- GALANTE GARRONE Alessandro, I radicali in Italia (1849-1925), Milano, Garzanti, 1978 (424 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia Cristiana, Milano, Kaos, 2007 (456 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia del PCI (Livorno, 1921-Rimini, 1991), Milano, Kaos, 1993 (323 pp.)
- GALLI Giorgio, Storia del socialismo italiano. Da Turati al dopo Craxi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007 (555 pp.)
- GIOVAGNOLI Agostino, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Laterza, 1996 (337 pp.)
- GUSSO Massimo, Il Partito radicale. Organizzazione e leadership, Padova, CLEUP, 1982 (246 pp.)
- IGNAZI Piero, Dal PCI al PDS, Bologna, il Mulino, 1992 (176 pp.) + MULÉ Rosa, Dentro i DS, il Mulino, Bologna 2007 (168 pp.)
- IGNAZI Piero, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, il Mulino, Bologna, 1989 (414 pp.)
- IGNAZI Piero, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Bologna, il Mulino, 2008 (141 pp.) + IGNAZI Piero, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna, il Mulino, 2014 (149 pp.)
- La politica nell'età contemporanea: i nuovi indirizzi della ricerca storica, a cura di BAIONI Massimo e CONTI Fulvio, Roma, Carocci, 2017 (251 pp.)
- LORUSSO Anna Maria, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Roma-Bari, Laterza, 2018 (140 pp.) + Riva Giuseppe, Fake news. Vivere e sopravvivere nel mondo della postverità, Bologna, il Mulino, 2018 (195 pp.)
- LUSSANA Fiamma, Il movimento femminista in Italia (1965-1980), Roma, Carocci, 2012 (243 pp.)
- MARTELLINI Amoreno, Fiori nei cannoni. Pacifismo, antimilitarismo nell'Italia del '900, Roma, Donzelli 2006 (226 pp.)
- MASTROPAOLO Alfio, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005 (201 pp.)
- MOUNK Yascha, Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Milano, Feltrinelli 2018 (333 pp.)
- NICHOLS Tom, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi della democrazia, Roma, LUISS, 2018 (246 pp.)
- ORSINA Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013 (239 pp.) + GINSBORG Paul A., Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003 (91 pp.)
- ORSINA Giovanni, La democrazia del narcisismo, Marsilio, Padova, 2018 (183 pp.) + DIAMANTI Ilvo, LAZAR Marc Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2018 (162 pp.)
- PANVINI Guido, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, 1966-1975, Torino, Einaudi, 2009 (301 pp.)
- PIAZZONI Irene, Storia delle televisioni in Italia, Roma, Carocci, 2014 (319 pp.)
- RIDOLFI Maurizio, Il PSI e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Roma-Bari, Laterza, 1992 (303 pp.)
- SARESELLA Daniela, Cattolici a sinistra, Roma-Bari, Laterza, 2011 (285 pp.)
- SARESELLA Daniela, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e il movimento della rete (1985-1994), Firenze, Le Monnier (202 pp.)
- SCOPPOLA Pietro, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna, il Mulino, 1990 (553 pp.)
- TARCHI Marco, Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie, Bologna, il Mulino, 1997 (420 pp.)
- TODOROV Tzvetan, I nemici intimi della democrazia, Milano, Garzanti, 2017 (248 pp.) + DIAMANTI Ilvo, LAZAR Marc, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Roma-Bari, Laterza, 2018 (162 pp.)
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al terzo anno.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. Il corso sarà erogato in lezioni caricate online su piattaforma Ariel, volte innanzitutto a far acquisire le conoscenze, le competenze e il linguaggio proprio della disciplina. Fondamentali strumenti didattici saranno le fonti a stampa e quelle audiovisive che saranno presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni (come discorsi dei leader, articoli di giornali, manifesti politici, e così via). Per specifiche tematiche potranno essere svolti incontri seminariali con esperti studiosi del settore. Per tutta la durata dell'emergenza, il docente è disponibile per eventuali domande e discussioni degli argomenti trattati a lezione durante l'orario di ricevimento.
Materiale di riferimento
Slides su Ariel. Eventuali letture di approfondimento saranno segnalate durante il corso e/o caricate su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale sui manuali + presentazione PowerPoint per i testi a scelta (da concordare prima col docente durante l'orario di ricevimento).
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale sui manuali + presentazione PowerPoint per i testi a scelta (da concordare prima col docente durante l'orario di ricevimento).
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Ingresso B, 3° piano, studio 3019 (A11) (vedi link sotto)