Sociologia giuridica del lavoro
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso e dovrà essere in grado di applicarli nella lettura degli esempi forniti durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di saper operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti, anche impliciti, presenti nei testi d'esame e nei materiali didattici.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le ragioni dei
a. dei processi di costruzione sociale del lavoro e loro definizione normativa
b. dei rapporti di lavoro e della loro definizione normativa
c. delle funzioni del controllo sociale
d. delle risposte istituzionali ai problemi dei lavoratori
e. l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
a. dei processi di costruzione sociale del lavoro e loro definizione normativa
b. dei rapporti di lavoro e della loro definizione normativa
c. delle funzioni del controllo sociale
d. delle risposte istituzionali ai problemi dei lavoratori
e. l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
il docente terrà le lezioni utilizzando la piattaforma MTeams e fornendo le informazioni mediante il sito ARIEL. Saranno proiettate video lezioni e powerpoint con audio.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma MTeams e fornendo le informazioni mediante il sito ARIEL
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma MTeams e fornendo le informazioni mediante il sito ARIEL
Programma
1 Il lavoro nella società globalizzata
2 I rapporti di lavoro e loro definizione normativa
3 le funzioni del controllo sociale nel settore lavorativo
4 Le risposte istituzionali ai problemi del lavoro
5 L'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
6 La legislazione del lavoro attuale in chiave sociologica
2 I rapporti di lavoro e loro definizione normativa
3 le funzioni del controllo sociale nel settore lavorativo
4 Le risposte istituzionali ai problemi del lavoro
5 L'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
6 La legislazione del lavoro attuale in chiave sociologica
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici per l'esame di sociologia giuridica del lavoro.
Metodi didattici
Alle lezioni frontali si potranno affiancare approfondimenti e discussioni su letture e materiali che saranno messi a disposizione degli studenti sia a lezione sia sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, ulteriori materiali per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- Alessandro Catelani, Lavoro e civiltà, Rubettino, 2018 o in alternativa Józef Tischner, Etica della solidarietà e del lavoro, Itaca, 2010
- Alessandra Raffi, La liquefazione del diritto del lavoro, in Sociologia del diritto, 2015, fasc. 3, pp. 207 e ss.
- Alessandro Catelani, Lavoro e civiltà, Rubettino, 2018 o in alternativa Józef Tischner, Etica della solidarietà e del lavoro, Itaca, 2010
- Alessandra Raffi, La liquefazione del diritto del lavoro, in Sociologia del diritto, 2015, fasc. 3, pp. 207 e ss.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese per gli insegnamenti del corso integrato tramite lo svolgimento di una prova orale. L'esame dello studente è basata domande a carattere generale e più specifico. L'esame si ritiene superato se lo studente ha acquisito nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Quiroz Vitale Marco Alberto, Raffi Alessandra
Professor(s)
Ricevimento:
per fissare l'appuntamento scrivere a marco.quiroz@unimi.it
Si riceve mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Si riceve previo appuntamento. Per fissare l'appuntamento scrivere ad alessandra.raffi@unimi.it
Si riceve in presenza in via Festa del Perdono, 7 o mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams