Sistemi faunistici
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'obiettivo è quello di fornire:
- nozioni generali di biologia dei vertebrati e di trattare le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici,
- un quadro di conoscenza del ruolo e delle specificità dei sistemi di allevamento in montagna con riferimento alle prospettive dello sviluppo rurale integrato e nelle attività di manutenzione del territorio.
- nozioni generali di biologia dei vertebrati e di trattare le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici,
- un quadro di conoscenza del ruolo e delle specificità dei sistemi di allevamento in montagna con riferimento alle prospettive dello sviluppo rurale integrato e nelle attività di manutenzione del territorio.
Expected learning outcomes
I risultati attesi sono di:
- avere le basi culturali e gli elementi conoscitivi specifici di anatomia e fisiologia di mammiferi, utili per stabilire confronti e affrontare con profitto gli studi che trattano l'alimentazione animale e la zootecnia generale e montana,
- saper comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- avere un linguaggio tecnico e biologico preciso,
- avere competenze specifiche sulle tecniche di allevamento specie in ambito silvopastorale,
- saper di individuare specificità e risorse territoriali da tutelare e valorizzare a partire dalla realtà zootecnica locale, gli aspetti agrosilvopastorali, caseari, faunistici, turistici.
- avere le basi culturali e gli elementi conoscitivi specifici di anatomia e fisiologia di mammiferi, utili per stabilire confronti e affrontare con profitto gli studi che trattano l'alimentazione animale e la zootecnia generale e montana,
- saper comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- avere un linguaggio tecnico e biologico preciso,
- avere competenze specifiche sulle tecniche di allevamento specie in ambito silvopastorale,
- saper di individuare specificità e risorse territoriali da tutelare e valorizzare a partire dalla realtà zootecnica locale, gli aspetti agrosilvopastorali, caseari, faunistici, turistici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
mod. 1: anatomia e fisiologia degli animali domestici
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
mod. 2: zootecnia montana
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore