Seminari iii anno: vendita e marketing
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Fornire le conoscenze di base agli studenti affinchè possano metterle in pratica durante l'attività, in particolar modo apprendere a gestire la fase di relazione con l'Utente/Cliente, attraverso due momenti: l'Ascolto e l'Assistenza post-vendita
Expected learning outcomes
Conoscenza di:
Le origini del Marketing.
Alcune definizioni di Marketing.
Il Marketing Interno per creare la cultura del Servizio.
Piano formativo per il Personale: le 4 fasi (Analisi, Progettazione, Verifica e Valutazione finale)
Quali skills servono per migliorare la Performance? Idee utili per far crescere il Valore aziendale.
Ambiente di lavoro collaborativo. Le leve del Marketing Mix: le 7 P (dal Prodotto al Servizio P/vendita)
il Direct Marketing = utilizzo di Strumenti di Comunicazione che consentono di:
A) interagire con il Mercato in modo diretto; B) misurare il gradimento del Cliente.
Strumenti utilizzati: Mailing, Telemarketing e Internet (dal sitoweb ai Social network)
La Comunicazione. Watzlawick (1967): "è impossibile non comunicare perché tutto è comunicazione, anche il silenzio!" (i 5 assiomi della C.). La Comunicazione = Contenuti, Tono della voce e Gestualità
Modello di Lasswell: Chi, che cosa, a chi, ecc. Modello di Shannon-Weaver: emittente-ricevente.
Modello di Jakobson: evoluzione del precedente (S.-W.) con aggiunta di Contesto, Linguaggio e Ostacoli (es. disturbi&rumori).
Diverse tipologie di C. = C. di Massa e Personalizzata. Importanza dell'Ascolto.
Le origini del Marketing.
Alcune definizioni di Marketing.
Il Marketing Interno per creare la cultura del Servizio.
Piano formativo per il Personale: le 4 fasi (Analisi, Progettazione, Verifica e Valutazione finale)
Quali skills servono per migliorare la Performance? Idee utili per far crescere il Valore aziendale.
Ambiente di lavoro collaborativo. Le leve del Marketing Mix: le 7 P (dal Prodotto al Servizio P/vendita)
il Direct Marketing = utilizzo di Strumenti di Comunicazione che consentono di:
A) interagire con il Mercato in modo diretto; B) misurare il gradimento del Cliente.
Strumenti utilizzati: Mailing, Telemarketing e Internet (dal sitoweb ai Social network)
La Comunicazione. Watzlawick (1967): "è impossibile non comunicare perché tutto è comunicazione, anche il silenzio!" (i 5 assiomi della C.). La Comunicazione = Contenuti, Tono della voce e Gestualità
Modello di Lasswell: Chi, che cosa, a chi, ecc. Modello di Shannon-Weaver: emittente-ricevente.
Modello di Jakobson: evoluzione del precedente (S.-W.) con aggiunta di Contesto, Linguaggio e Ostacoli (es. disturbi&rumori).
Diverse tipologie di C. = C. di Massa e Personalizzata. Importanza dell'Ascolto.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma
Programma
Le origini del Marketing.
Alcune definizioni di Marketing.
Il Marketing Interno per creare la cultura del Servizio.
Piano formativo per il Personale: 4 fasi (Analisi, Progettazione, Verifica e Valutazione finale)
Strategie per la crescita: confronto Ieri = Azienda Orientata al prodotto, Oggi = Azienda Orientata al Cliente. Quali skills servono per migliorare la Performance? Idee utili per far crescere il Valore aziendale.
Ambiente di lavoro collaborativo. Le leve del Marketing Mix: le 7 P.
il Direct Marketing = utilizzo di Strumenti di Comunicazione che consente di:
A) interagire con il Mercato in modo diretto; B) misurare il gradimento del Cliente.
Strumenti utilizzati: Mailing, Telemarketing e Internet (dal sitoweb ai Social)
La Comunicazione. Watzlawick: "è impossibile non comunicare perché tutto è comunicazione, anche il silenzio!" (i 5 assiomi della C.).
Comunicazione = Contenuti, Tono della voce e Gestualità
Modello di Lasswell: Chi, che cosa, a chi, ecc. Modello di Shannon-Weaver: emittente-ricevente.
Modello di Jakobson: evoluzione del precedente (S.-W.) con aggiunta di Contesto, Linguaggio e Ostacoli (es. disturbi).
Diverse tipologie di C. = di Massa e Personalizzata. Importanza dell'Ascolto.
Tendenze recenti della C. aziendale.
Alcune definizioni di Marketing.
Il Marketing Interno per creare la cultura del Servizio.
Piano formativo per il Personale: 4 fasi (Analisi, Progettazione, Verifica e Valutazione finale)
Strategie per la crescita: confronto Ieri = Azienda Orientata al prodotto, Oggi = Azienda Orientata al Cliente. Quali skills servono per migliorare la Performance? Idee utili per far crescere il Valore aziendale.
Ambiente di lavoro collaborativo. Le leve del Marketing Mix: le 7 P.
il Direct Marketing = utilizzo di Strumenti di Comunicazione che consente di:
A) interagire con il Mercato in modo diretto; B) misurare il gradimento del Cliente.
Strumenti utilizzati: Mailing, Telemarketing e Internet (dal sitoweb ai Social)
La Comunicazione. Watzlawick: "è impossibile non comunicare perché tutto è comunicazione, anche il silenzio!" (i 5 assiomi della C.).
Comunicazione = Contenuti, Tono della voce e Gestualità
Modello di Lasswell: Chi, che cosa, a chi, ecc. Modello di Shannon-Weaver: emittente-ricevente.
Modello di Jakobson: evoluzione del precedente (S.-W.) con aggiunta di Contesto, Linguaggio e Ostacoli (es. disturbi).
Diverse tipologie di C. = di Massa e Personalizzata. Importanza dell'Ascolto.
Tendenze recenti della C. aziendale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
- Slides a lezione
- Mamoli M. "Gestire le Imprese nel XXI secolo. Il contributo del Marketing e della Comunicazione", Cleup, Padova, 2019.
- Mamoli M. "Gestire le Imprese nel XXI secolo. Il contributo del Marketing e della Comunicazione", Cleup, Padova, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non sono previste prove di verifica, ma solo la Frequenza.
Professor(s)
Ricevimento:
prima e dopo le lezioni, previo appuntamento via mail
aula di lezione