Scienze tecniche mediche applicate ii
A.A. 2020/2021
Learning objectives
- Lo studente viene introdotto nelle tematiche quotidiane del lavoro dagli audioprotesisti convenzionati, che lo guidano nella programmazione della protesi e nello studio dei parametri tecnici di amplificazione con particolare attenzione all'impianto cocleare
Expected learning outcomes
Lo studente deve conoscere le tecniche di regolazione dell'impianto cocleare
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma
Programma
Studio casi clinici:
audiometria infantile
neurinoma dell'acustico
neuropatia uditiva
vertigine centrale e periferica
audiometria infantile
neurinoma dell'acustico
neuropatia uditiva
vertigine centrale e periferica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Audiologia Protesica. U. Ambrosetti e all. Minerva Medica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con tre domande aperte
Professor(s)