Scienze psicologiche
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere le strutture principali del sistema nervoso centrale e periferico;
- Conoscere i principi di funzionamento del neurone, dei sistemi di regolazione corporea e delle funzioni corticali superiori;
- Conoscere i concetti di stile di vita, salute e malattia.
- Conoscere le strutture principali del sistema nervoso centrale e periferico;
- Conoscere i principi di funzionamento del neurone, dei sistemi di regolazione corporea e delle funzioni corticali superiori;
- Conoscere i concetti di stile di vita, salute e malattia.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi di anatomofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico nochè conoscere i concetti di salute e malattia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Le indicazioni presenti nelle diverse sezioni potranno subire variazioni, in relazione allo stato di emergenza sanitaria.
Prerequisiti
È necessario che gli studenti abbiano le conoscenze di base della scuola superiore secondaria relativamente alle discipline di fisica, e biologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 50 quesiti a riposta singola. Il numero delle domande per ciascuna disciplina è proporzionale ai CFU erogati (20 domande di Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori, 20 domande di Neuroanatomia e 10 domande di Psicologia clinica). I quesiti vertono su tutto il programma sono distribuiti fra i vari argomenti in funzione della loro rilevanza.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 27 quesiti corretti di cui almeno 8 di Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori, 8 di Neuroanatomia e 5 di Psicologia clinica.
Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 27 quesiti corretti di cui almeno 8 di Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori, 8 di Neuroanatomia e 5 di Psicologia clinica.
Non sono previste prove intermedie.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.
Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori
Programma
Modulo: Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori
Funzioni sensoriali del sistema nervoso centrale
I recettori sensoriali (trasduttori, canali di trasduzione, corrente di trasduzione, potenziale di recettore); caratteristiche della codifica sensoriale, l'intensità dello stimolo (codice di popolazione), la modalità sensoriale (sistema a linee dedicate), la localizzazione dello stimolo, la dinamica temporale dello stimolo, l'adattamento (lento, rapido); sistemi sensoriali, La sensibilità somatica ei recettori di stiramento (fusi neuromuscolari) e di tensione (recettori di Golgi); vie della sensibilità somatica; il dolore.
Funzioni motorie del sistema nervoso centrale
Il muscolo e la giunzione neuromuscolare; controllo spinale della motilità (la funzione riflessa; la funzione di conduzione); i riflessi spinali (riflessi monosinaptici); i riflessi spinali posturali; il riflesso da stiramento; riflessi difensivi (riflesso flessorio); controllo motorio del tronco dell'encefalo (il tratto cortico-spinale ventrale, il tratto cortico-spinale laterale); il controllo corticale (l'area motoria primaria, l'area motoria secondaria, l'omuncolo motorio, le lesioni corticali); il cervelletto; gli effetti delle lesioni cerebellari; i gangli della base (cenni di struttura e funzioni).
Elettroencefalografia e potenziali evocati
L'elettroencefalogramma; sincronizzazione e desincronizzazione elettroencefalografica; basi neurofisiologiche dell'elettroencefalogramma; meccanismi talamo-corticali della sincronizzazione e desincronizzazione elettroencefalografica; potenziali evocati sensoriali.
Sonno e veglia
Il ciclo sonno-veglia; architettura del sonno; neurofisiologia del sonno; sistemi neuro anatomici e neurochimici cerebrali di controllo del sonno e del sogno.
Specializzazione emisferica e linguaggio
Il cervello diviso; lateralizzazione delle funzioni cerebrali, specializzazione e dominanza emisferica; sviluppo ontogenetico e filogenetico del linguaggio; anatomia-fisiologia del linguaggio; disturbi del linguaggio
Aree corticali associative
organizzazione morfofunzionale delle aree corticali associative; aree associative del lobo frontale; aree associative del lobo parietale; aree associative del lobo temporale.
La coscienza e i suoi disturbi
Nozioni fondamentali.
Funzioni sensoriali del sistema nervoso centrale
I recettori sensoriali (trasduttori, canali di trasduzione, corrente di trasduzione, potenziale di recettore); caratteristiche della codifica sensoriale, l'intensità dello stimolo (codice di popolazione), la modalità sensoriale (sistema a linee dedicate), la localizzazione dello stimolo, la dinamica temporale dello stimolo, l'adattamento (lento, rapido); sistemi sensoriali, La sensibilità somatica ei recettori di stiramento (fusi neuromuscolari) e di tensione (recettori di Golgi); vie della sensibilità somatica; il dolore.
Funzioni motorie del sistema nervoso centrale
Il muscolo e la giunzione neuromuscolare; controllo spinale della motilità (la funzione riflessa; la funzione di conduzione); i riflessi spinali (riflessi monosinaptici); i riflessi spinali posturali; il riflesso da stiramento; riflessi difensivi (riflesso flessorio); controllo motorio del tronco dell'encefalo (il tratto cortico-spinale ventrale, il tratto cortico-spinale laterale); il controllo corticale (l'area motoria primaria, l'area motoria secondaria, l'omuncolo motorio, le lesioni corticali); il cervelletto; gli effetti delle lesioni cerebellari; i gangli della base (cenni di struttura e funzioni).
Elettroencefalografia e potenziali evocati
L'elettroencefalogramma; sincronizzazione e desincronizzazione elettroencefalografica; basi neurofisiologiche dell'elettroencefalogramma; meccanismi talamo-corticali della sincronizzazione e desincronizzazione elettroencefalografica; potenziali evocati sensoriali.
Sonno e veglia
Il ciclo sonno-veglia; architettura del sonno; neurofisiologia del sonno; sistemi neuro anatomici e neurochimici cerebrali di controllo del sonno e del sogno.
Specializzazione emisferica e linguaggio
Il cervello diviso; lateralizzazione delle funzioni cerebrali, specializzazione e dominanza emisferica; sviluppo ontogenetico e filogenetico del linguaggio; anatomia-fisiologia del linguaggio; disturbi del linguaggio
Aree corticali associative
organizzazione morfofunzionale delle aree corticali associative; aree associative del lobo frontale; aree associative del lobo parietale; aree associative del lobo temporale.
La coscienza e i suoi disturbi
Nozioni fondamentali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dee U. Silverthorn Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed. Pearson
Neuroanatomia
Programma
Tessuto nervoso: morfologia e classificazione dei neuroni, trasporto assonale, mielinizzazione; neuroglia.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso; cenni di filogenesi del sistema nervoso (centralizzazione, encefalizzazione, telencefalizzazione).
Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del sistema nervoso centrale; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo.
Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici con particolare riferimento ai nervi statoacustico, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso; principi di innervazione somatica e viscerale.
Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso; cenni di filogenesi del sistema nervoso (centralizzazione, encefalizzazione, telencefalizzazione).
Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del sistema nervoso centrale; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo.
Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici con particolare riferimento ai nervi statoacustico, glossofaringeo, vago, accessorio e ipoglosso; principi di innervazione somatica e viscerale.
Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente - Slides provided by the teacher.
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
Carinci P. et al. Anatomia Umana e Istologia. Elsevier - Milano
Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
Psicologia clinica
Programma
Introduzione alla Psicologia clinica
- Principi della psicologia clinica
- La valutazione psicologico clinica
- I test psicologici
L'approccio cognitivo-comportamentale:
- Epistemologia
- Behaviour Analysis: metodologia
- Tecniche per la gestione di comportamenti disfunzionali.
- Principi della psicologia clinica
- La valutazione psicologico clinica
- I test psicologici
L'approccio cognitivo-comportamentale:
- Epistemologia
- Behaviour Analysis: metodologia
- Tecniche per la gestione di comportamenti disfunzionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente - Slides provided by the teacher.
R. Truzoli 2011 ABA e riabilitazione psichiatrica. Milano: Franco Angeli
R. Truzoli 2004 Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Roma: Carlo Amore Ed.
R. Truzoli 2011 ABA e riabilitazione psichiatrica. Milano: Franco Angeli
R. Truzoli 2004 Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Roma: Carlo Amore Ed.
Moduli o unità didattiche
Neuroanatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Moscheni Claudia
Neurofisiologia e fisiologia delle funzioni corticali superiori
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Massimini Marcello
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Truzoli Roberto
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Padiglione LITA, Ospedale L. Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano