Sanità pubblica 2 anno
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere: 1. la metodologia per lo studio della distribuzione nella popolazione degli eventi e dei fattori correlati allo stato di salute e all'insorgenza delle malattie; 2. le fonti informative e i sistemi di sorveglianza; 3. i principi e i metodi di promozione della salute e di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e non infettive; 4. le caratteristiche epidemiologiche e gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive di maggiore interesse per la sanità pubblica; 5. Il concetto di salute globale (global health) allo scopo di facilitare l'apprendimento dei grandi fenomeni che influenzano la salute e l'accesso a prevenzione e cura a livello globale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1. essere in grado di comprendere il disegno e saper analizzare i risultati di studi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale;
2. Conoscere e saper interpretare le principali fonti di informazioni demografiche, relative a natalità, mortalità e morbosità;
3. conoscere i principali strumenti di prevenzione delle malattie infettive con particolare attenzione alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione e all'uso dei vaccini e delle malattie non-infettive, in particolare dovrà conoscere le principali problematiche legate agli screening;
4. Conoscere l'epidemiologia e gli strumenti preventivi nonché la normativa che ne regola l'impiego in relazione alle infezioni di maggior interesse per la sanità pubblica;
5. Comprendere il concetto di global health e i suoi elementi essenziali.
1. essere in grado di comprendere il disegno e saper analizzare i risultati di studi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale;
2. Conoscere e saper interpretare le principali fonti di informazioni demografiche, relative a natalità, mortalità e morbosità;
3. conoscere i principali strumenti di prevenzione delle malattie infettive con particolare attenzione alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione e all'uso dei vaccini e delle malattie non-infettive, in particolare dovrà conoscere le principali problematiche legate agli screening;
4. Conoscere l'epidemiologia e gli strumenti preventivi nonché la normativa che ne regola l'impiego in relazione alle infezioni di maggior interesse per la sanità pubblica;
5. Comprendere il concetto di global health e i suoi elementi essenziali.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano