Organizzazione sanitaria e medicina legale
A.A. 2020/2021
Learning objectives
- Elencare le principali norme legislative che regolano l'organizzazione del servizio sanitario nazionale e indicarne i contenuti salienti;
- Descrivere i modelli organizzativi delle strutture riabilitative e avere conoscenze sulla loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse;
- Individuare i principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero;
- Indicare le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione;
- Elencare le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista e indicarne i contenuti;
- Definire le responsabilità che il fisioterapista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
- Adottare i comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
- Descrivere i modelli organizzativi delle strutture riabilitative e avere conoscenze sulla loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse;
- Individuare i principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero;
- Indicare le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione;
- Elencare le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista e indicarne i contenuti;
- Definire le responsabilità che il fisioterapista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
- Adottare i comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
Expected learning outcomes
alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le principali norme legislative che regolano il SSN a livello organizzativo, prevenzione e cura e sarà in grado di contribuire ad un processo di governo clinico basato su qualità, efficienza ed efficacia. Inoltre lo studente conoscerà anche le regole ed i comportamenti utili al rispetto del paziente, famigliari e colleghi, in linea con i principi deontologici della professione del fisioterapista.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
La didattica stante l'attuale situazione sanitaria sarò svolta integralmente a distanza.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a domande a scelta multipla
Diritto amministrativo
Programma
FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PRINCIPI GENERALI DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA SUA EFFICACIA
Case study: Concorso pubblico .
PATOLOGIE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Legge 241 DEL 1990 e i principi generali dell'azione amministrativa
IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
OBBLIGO DI CONCLUDERE IL PROCEDIMENTO E LA QUESTIONE DEL SILENZIO ASSENSO case study: SCIA
Rapporti fra l'art. 3-bis, Legge n. 241/1990, e il Codice dell'Amministrazione Digitale
La PEC
I nuovi diritti digitali
PRINCIPI GENERALI DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA SUA EFFICACIA
Case study: Concorso pubblico .
PATOLOGIE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Legge 241 DEL 1990 e i principi generali dell'azione amministrativa
IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
OBBLIGO DI CONCLUDERE IL PROCEDIMENTO E LA QUESTIONE DEL SILENZIO ASSENSO case study: SCIA
Rapporti fra l'art. 3-bis, Legge n. 241/1990, e il Codice dell'Amministrazione Digitale
La PEC
I nuovi diritti digitali
Metodi didattici
Lezioni frontali, simulazioni, analisi di casi
Materiale di riferimento
- LINEAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO - V. CERULLI IRELLI 4^ edizione, Torino, Giappichelli, 2014;
- PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E ACCESSO AI DOCUMENTI - MARCO MARIANI edizione 2017
- D'AVANZO W., "Partecipazione, Democrazia, Comunicazione Pubblica. Percorsi di innovazione della Pubblica Amministrazione Digitale", 2009 Rubbettino
- IASELLI M, "La Pubblica Amministrazione Digitale", Ed. Simone
- IASELLI M., "Commentario breve al codice dell'Amministrazione digitale", 2013 ALTALEX editore
- LAURITA G., VENTURINI R., "Strategia digitale: il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i social media", ed. Hoepli.
- PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E ACCESSO AI DOCUMENTI - MARCO MARIANI edizione 2017
- D'AVANZO W., "Partecipazione, Democrazia, Comunicazione Pubblica. Percorsi di innovazione della Pubblica Amministrazione Digitale", 2009 Rubbettino
- IASELLI M, "La Pubblica Amministrazione Digitale", Ed. Simone
- IASELLI M., "Commentario breve al codice dell'Amministrazione digitale", 2013 ALTALEX editore
- LAURITA G., VENTURINI R., "Strategia digitale: il manuale per comunicare in modo efficace su internet e i social media", ed. Hoepli.
Organizzazione aziendale
Programma
L'evoluzione normativa in materia sanitaria in Italia: dall'unità d'italia al primo dopoguerra
Il sistema mutualistico pre-riforma
L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
Il D.Lgs.502/92 "Riforma Bis"
Il D.Lgs.299/99 "Riforma Ter"
L'organizzazione delle aziende sanitarie
L'evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo
Elementi di economia sanitaria
I strategie e processi in sanità
La performance delle aziende sanitarie
I modelli esteri di sistemi sanitari: Beveridge, Bismark e il modello USA
Il sistema mutualistico pre-riforma
L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
Il D.Lgs.502/92 "Riforma Bis"
Il D.Lgs.299/99 "Riforma Ter"
L'organizzazione delle aziende sanitarie
L'evoluzione del Sistema Sanitario Regionale lombardo
Elementi di economia sanitaria
I strategie e processi in sanità
La performance delle aziende sanitarie
I modelli esteri di sistemi sanitari: Beveridge, Bismark e il modello USA
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
I testi di riferimento sono costituiti dalle presentazioni utilizzate durante le lezioni
Medicina legale
Programma
Le principali norme legislative che regolano l'organizzazione del servizio sanitario nazionale ed i contenuti salienti.
I modelli organizzativi delle strutture riabilitative e la loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse.
I principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero.
Le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione.
Le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista ed i relativi contenuti.
Le responsabilità che il fisioterapista nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie.
I comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
I modelli organizzativi delle strutture riabilitative e la loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse.
I principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero.
Le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione.
Le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista ed i relativi contenuti.
Le responsabilità che il fisioterapista nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie.
I comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Auxila F., Pontello M., Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della Prevenzione, Padova, Piccin-Nuova libreria, 2011 e materiale didattico fornito dal docente.
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.) UTET, 2018 e materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Ariel.
Manuale di Diritto Amministrativo (Aldo Sandulli)
Manuale di Diritto Amministrativo (Sabino Cassese) e materiale didattico fornito dal docente.
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.) UTET, 2018 e materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Ariel.
Manuale di Diritto Amministrativo (Aldo Sandulli)
Manuale di Diritto Amministrativo (Sabino Cassese) e materiale didattico fornito dal docente.
Igiene generale e applicata
Programma
Determinanti di salute/malattia; cause e fattori di rischio; epidemiologia e metodologia epidemiologica; promozione della salute e prevenzione delle malattie; principi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; prevenzione delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni, ecc.); prevenzione delle malattie cronico degenerative (screening); epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati). Tutto il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Ariel nel sito dedicato.
Materiale di riferimento
Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione. Ed. Piccin, 2011
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Centola Vincenzo, Lombardi Maria, Peraldo Donatella
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Peraldo DonatellaSezione: S. Carlo
Docente:
Lombardi MariaSezione: S. Paolo
Docente:
Centola Vincenzo
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Amendola Antonella
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Moreno Mauro, Orfeo Nicola Vincenzo, Perotti Gabriele Mario
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Perotti Gabriele MarioSezione: S. Carlo
Docente:
Orfeo Nicola VincenzoSezione: S. Paolo
Docente:
Moreno MauroProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail