Modellistica applicata all'agricoltura di precisione

A.A. 2020/2021
5
Crediti massimi
68
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Nell'ambito del caso di studio del laboratorio integrato di "Agricoltura di precisione", scegliere, implementare e valutare soluzioni per la formulazione delle mappe di prescrizione per interventi di fertilizzazione e controllo delle malerbe.
Expected learning outcomes
Utilizzare dati sito-specifici relativi allo stato del suolo e della coltura nell'ambito dell'agricoltura di precisione. Implementare con strumenti informatici (es. fogli elettronici, linguaggi di programmazione, pacchetti statistici) semplici algoritmi per la formulazione di mappe di prescrizione relative alla fertilizzazione e al controllo delle malerbe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Gentili studenti, per l'a.a. 2020/2021 a causa dell'emergenza sanitaria queste sono le segnalazioni:

Metodi didattici
- La maggior parte delle lezioni e delle esercitazioni si svolgerà a distanza in modalità sincrona utilizzando Microsoft Teams.

Programma dell'insegnamento
Nessuna variazione.

Materiale di riferimento
Nessuna variazione. Resta valido quello già indicato in questo sito e messo a disposizione tramite ARIEL.

Modalità di verifica dell'apprendimento
Nessuna variazione.
L'esame sarà svolto a distanza se non sarà possibile svolgerlo in aula.

Programma
Prima parte (primo semestre)
· Introduzione al GIS e agli strumenti utili all'elaborazione di mappe derivanti da sensori per il rilievo del suolo e della vegetazione.
· Identificazione delle aree di gestione omogenea.
· Implementazione al computer di algoritmi per la redazione di mappe di prescrizione per la fertilizzazione.
Seconda parte (secondo semestre)
· Predisposizione della mappa di prescrizione della fertilizzazione utilizzando gli algoritmi implementati nella prima parte.
· Analisi e applicazione di algoritmi per la redazione di mappe di prescrizione per altri interventi agrotecnici (es. lavorazioni, semina, diserbo).
Prerequisiti
- Geomatica per l'agricoltura.
- Statistica.
- Agronomia.
- Tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee.
- Uso di un foglio elettronico.
Metodi didattici
L'insegnamento è tenuto nel primo e secondo semestre:
- Nel primo semestre: 1.0 CFU frontale + 1.0 CFU laboratorio informatico
- Nel secondo semestre: 0.5 CFU frontale + 2.0 CFU laboratorio informatico + 0.5 CFU uscite in campo

Il corso prevede tre forme didattiche:
(a) Lezioni frontali in aula per la presentazione di tutti i contenuti del programma
(b) Esercitazioni al computer per l'implementazione in GIS degli algoritmi di gestione sito-specifica.
(c) Uscite in campo per il rilievo di dati utili alle esercitazioni.

Su ARIEL è possibile trovare: le slide delle lezioni; i testi, i dati relativi alle attività pratiche; i riferimenti al materiale didattico aggiuntivo (es. video, articoli).

La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Casa, R., 2016. Agricoltura di precisione, Collana Edagricole Università e Formazione. Edagricole-New Business Media, Milano, Italy.
- Heege, H.J. (Ed.), 2013. Precision in Crop Farming. Springer Netherlands, Dordrecht. doi:10.1007/978-94-007-6760-7
- Documenti e articoli scientifici proposti dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande (a risposta multipla e a risposta aperta), ed esercizi di calcolo.
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni in aula informatica: 48 ore
Lezioni: 12 ore
Docenti: Corti Martina, Ragaglini Giorgio
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento contattandomi via mail