Microclimatologia per i beni culturali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Fornire un'introduzione alle proprietà e ai processi fisici che caratterizzano lo stato e l'evoluzione dell'atmosfera attorno a oggetti e manufatti di interesse storico, artistico, culturale, ecc. Particolare attenzione sarà rivolta agli effetti delle variazioni di temperatura, umidità, radiazione, inquinamento dell'aria sui beni culturali e sulle tecniche di monitoraggio in ambito micro-meteorologico.
Expected learning outcomes
Capacità di lettura di testi tecnico-scientifici che riguardino strumenti di misura, procedure di monitoraggio, analisi dei dati, processi fisici legati all'interazione dei beni culturali con l'atmosfera circostante.
Capacità di riconoscere gli effetti del microclima e della qualità dell'aria sui beni culturali.
Capacità di riconoscere gli effetti del microclima e della qualità dell'aria sui beni culturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
Qualunque ora, previo appuntamento telefonico o per posta elettronica
via Botticelli 23