Metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito sanitario
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Metodi didattici
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di accertamento delle competenze
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di accertamento delle competenze
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
I lavori di gruppo o individuali verranno svolti in distance e inviati ai docenti. Le presentazioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti:
1) Confronto tra due gruppi
2) L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali
3) Richiami di: Regressione lineare e correlazione
4) Introduzione alle relazioni multivariate
5) Regressione multipla e correlazione
6) Confronto fra gruppi: l'Analisi della Varianza (ANOVA)
7) Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi
8) Regressione multipla: la scelta dei modelli
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
1) Confronto tra due gruppi
2) L'analisi dell'associazione tra variabili categoriali
3) Richiami di: Regressione lineare e correlazione
4) Introduzione alle relazioni multivariate
5) Regressione multipla e correlazione
6) Confronto fra gruppi: l'Analisi della Varianza (ANOVA)
7) Combinare regressione e ANOVA: predittori categoriali e quantitativi
8) Regressione multipla: la scelta dei modelli
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
É richiesta la conoscenza degli elementi di Statistica forniti in un corso introduttivo (Statistiche descrittive; Campionamento e misurazione; Distribuzioni di probabilità; Inferenza statistica: la stima e i test di significatività; Regressione lineare e correlazione) e delle nozioni di base per l'uso del pc.
Metodi didattici
Le lezioni si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
· in aula in presenza, con streaming sincrono e registrazione.
· sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre sia in asincrono poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Materiale di riferimento
É consigliato il seguente testo:
Agresti A., Finlay B. - Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, ISBN 9788865189498
https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6115-metodi_statistici_di_base_e_avanzati?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required
Per chi non avesse difficoltà a leggere l'inglese:
Agresti A., Statistical Methods for the Social Sciences, 5th Edition, Pearson, ISBN 780134507101, 013450710X, versione elettronica ISBN 9780134512822, 0134512820
https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Agresti-Statistical-Methods-for-the-Social-Sciences-5th-Edition/PGM334444.html?tab=contents
Il materiale di riferimento per le attività svolte in laboratorio sarà messo a disposizione durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/ ).
Agresti A., Finlay B. - Metodi statistici di base e avanzati per le scienze sociali, Pearson, ISBN 9788865189498
https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6115-metodi_statistici_di_base_e_avanzati?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required
Per chi non avesse difficoltà a leggere l'inglese:
Agresti A., Statistical Methods for the Social Sciences, 5th Edition, Pearson, ISBN 780134507101, 013450710X, versione elettronica ISBN 9780134512822, 0134512820
https://www.pearson.com/us/higher-education/program/Agresti-Statistical-Methods-for-the-Social-Sciences-5th-Edition/PGM334444.html?tab=contents
Il materiale di riferimento per le attività svolte in laboratorio sarà messo a disposizione durante il corso sulla piattaforma di Ateneo Ariel (http://ariel.unimi.it/ ).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami scritti si potranno tenere alternativamente, in relazione all'andamento dell'emergenza e alle disposizioni normative:
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
· in aula in presenza;
· attraverso piattaforme di esami on line computer-based (exam.net + seb + zoom, oppure moodle + seb + zoom, oppure moodle + e-proctoring systems)
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Lezioni: 40 ore
Docente:
Vernizzi Achille