Medicina di laboratorio (att. prof.)
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze su:
a) ruolo, finalità, potenzialità, limiti della medicina di laboratorio nella tutela della salute;
b) capacità di proporre correttamente le diverse indagini di laboratorio in relazione al rapporto costi/benefici;
c) criteri per l'interpretazione delle indagini di laboratorio.
a) ruolo, finalità, potenzialità, limiti della medicina di laboratorio nella tutela della salute;
b) capacità di proporre correttamente le diverse indagini di laboratorio in relazione al rapporto costi/benefici;
c) criteri per l'interpretazione delle indagini di laboratorio.
Expected learning outcomes
Gli studenti:
a) conoscono i livelli di intervento del laboratorio di biochimica, microbiologia e patologia clinica;
b) sanno richiedere gli esami di laboratorio e interpretarne i referti.
a) conoscono i livelli di intervento del laboratorio di biochimica, microbiologia e patologia clinica;
b) sanno richiedere gli esami di laboratorio e interpretarne i referti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Per quanto attiene le attività professionalizzanti, l'inizio sarà comunicato dai docenti direttamente a lezione, in quanto si sta provvedendo a organizzarne l'attuazione seguendo le direttive concordate con la direzione sanitaria dell'Ospedale per le misure di sicurezza e sorveglianza sanitaria da adottare per l'accesso a reparti e laboratori.
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Il corso (5 CFU totali) è erogato con lezioni frontali (4 CFU in aula comprendenti anche la discussione di casi clinici) ed attività professionalizzanti (1 CFU in laboratorio e su manichino).
Materiale di riferimento
· Ciaccio M, Lippi G, Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises, Napoli 2017
· Panteghini M, Interpretazione degli Esami di Laboratorio. Piccin Nuova Libraria, Torino 2008
· Janson,Tischeler, Curatore: M. Plebani, Biochimica clinica. Il quadro d'insieme. Piccin, Nuova Libraria, Torino 2015
· Laposata M, Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Piccin, Torino
· Antonelli G., M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI);
· Murray P.R., K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller - Microbiologia Medica, EDRA, Milano).
o in alternativa/alternatively:
· Lanciotti E, Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
· Panteghini M, Interpretazione degli Esami di Laboratorio. Piccin Nuova Libraria, Torino 2008
· Janson,Tischeler, Curatore: M. Plebani, Biochimica clinica. Il quadro d'insieme. Piccin, Nuova Libraria, Torino 2015
· Laposata M, Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Piccin, Torino
· Antonelli G., M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI);
· Murray P.R., K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller - Microbiologia Medica, EDRA, Milano).
o in alternativa/alternatively:
· Lanciotti E, Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte sugli argomenti oggetto del presente programma suddiviso per moduli disciplinari. Non sono previste prove intermedie.
Il voto ottenuto è il risultato della media ponderata delle votazioni riportate per ciascun modulo. Non sono previste prove intermedie
Il voto ottenuto è il risultato della media ponderata delle votazioni riportate per ciascun modulo. Non sono previste prove intermedie
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Barassi Alessandra
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Barassi AlessandraGruppo 2
Docente:
Barassi AlessandraProfessor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail