Linguistica scandinava

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso introduce ai concetti e ai temi di ricerca chiave della linguistica scandinava in una prospettiva sincronica e/o diacronica valorizzando le connessioni con i metodi e gli approcci della ricerca linguistica in generale.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche di temi e problemi della situazione e della pratica linguistica della Scandinavia. Sapranno applicare conoscenze e modelli in un'ottica contrastiva, sviluppando un'attitudine al confronto costruttivo fra realtà differenti e all'individuazione di reti di somiglianze e differenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: "Linguistica storico-comparativa e storie di parole".
Le parti frontali delle lezioni saranno registrate e disponibili sul sito dell'università. Non ci sarà distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Il corso è aperto a tutti gli studenti, sia quelli immatricolati a Milano sia agli studenti Erasmus.

Nel complesso il corso affronterà le seguenti questioni:
- Lingua e dialetto: definizioni scientifiche, tassonomie popolari e rapporti (sociolinguisici) tra i codici.
- Classificazione delle lingue: il continuum scandinavo all'interno del sistema germanico
- Linguistica storica e comparativa delle lingue scandinave: caratteristiche interne; fonetica e morfologia in diatopia.
- Etimologia: formazione delle parole; prestiti e neologismi; parole scandinave e loro rapporti con il resto d'Europa: motivazioni magico-religiose dei nomi di insetti e altri animali; nomi di piante e frutti in relazione alle loro origini geografiche; motivazioni semantiche parallele.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2021.
Prerequisiti
Il corso, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono solide competenze linguistiche in una lingua scandinava e competenza passiva di almeno un'altra lingua europea moderna (oltre all'italiano).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni registrate e incontri bisettimanali di tipo seminariale online. Le lezioni registrate saranno a disposizione sul sito web dell'università.
Materiale di riferimento
La bibliografia seguente è valida per tutti gli studenti. A ogni titolo è attribuito un punteggio riportato fra parentesi quadre.

Gli studenti, oltre agli appunti delle lezioni, dovranno studiare un numero di testi per un punteggio totale pari o superiore al numero di crediti dell'esame: almeno 6 punti per 6 cfu; almeno 9 punti per 9 cfu

Bibliografia:

- Akselberg Gunnstein (2002), "Dialects and regional linguistic varieties in the 20th century II: Norway" in: Bandle Oskar (ed.) The Nordic languages, Berlin: de Gruyter, pp. 1707-1720 / [1]
- Alinei Mario (?), Lexical Isogloss and Etymology Revisited in the context of the ATLAS LINGUARUM EUROPAE [1]
- Alinei Mario (1976), "L'evoluzione del significatio delle parole" [1]
- Alinei, Mario (1983), "Arc-en-ciel", in ALE I, 1, Assen, Van Gorcum, Cartes 6-9, Commentaires, pp. 47-80. [2]
- Alinei Mario (1990), "Magico-Religious Motivations In European Dialects: A Contribution To Archaeolinguistics» in: Dialectologia et Geolinguistica, 5. / [2]
- Alinei Mario (1992), "Dialectologie, anthropologie culturelle, archéologie: vers un nouvel horizon chronologique pour la formation des dialectes européens» in: A.A.V.V. Nazioarteko dialektologia biltzarra. Agiriak / Actas del Congreso International de Dialectologia, Bilbo 1991.X.21/25, Bilbao/Bilbo: Euskaltzaindia / [1]
- Alinei Mario (1997), "Principi di teoria motivazionale (iconimia) e di lessicologia motivazionale (iconomastica), in: Atti del XX Convegno della SIG. Chieti-Pescara, 1997, s. 11-36. [1]
- Alinei Mario (2002), "Nomi di animali, animali come nomi: cosa ci insegnano i dialetti sul rapporto fra esseri umani ed animali, [1]
- Alinei Mario (2008), "Belette/Weasel" in: ALE I/8, Roma: Istituto Poligrafico / [2]
- Banfi Emanuele, Grandi Nicola (2003), «Capitoli: 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 1,7; 3,1; 4.2; 5.2» di: Lingue d'Europa. Elementi di storia e tipologia linguistica, Roma Carocci / [3]
- Barros Ferreira Manuela, Alinei Mario (2008), "Coccinelle/Ladybird" in: ALE I/30, Roma: Istituto Poligrafico / [2]
- Barros Ferreira Manuela, Alinei Mario (2008) "Ver luisant/Firefly" in: ALE 2/37, Roma: Istituto Poligrafico / [2]
- Benati Chiara 2011: "Svedese" (§ 8) in: Storia delle lingue scandinave, Genova: ECIG, 159-190 / [2]
- Benati Chiara 2011: "Norvegese" (§ 9) in: Storia dele lingue scandinave, Genova: ECIG, 193-227 / [2]
- Benati Chiara 2011: "Danese" (§ 10) in: Storia dele lingue scandinave, Genova: ECIG, 231-251 / [1]
Brozović, D., J. Kruijsen et E.R. Tenišev (1988), "Chêne", in ALE I, 3, Assen, Van Gorcum, Carte 36, Commentaires pp. 111-136. [1]
- Contini Michele 2008: "Papillon/Butterfly" in: ALE 2/37, Roma: Istituto Poligrafico [2]
- Caprini Rita, Alinei Mario 2008: "Sorcière/Witch" in: ALE I/8, Roma: Istituto Poligrafico / [2]
- Dahl Östen 2000: Språkets enhet och mångfald, Stockholm: Studentlitteratur. §§ 1 - 8 (pp. 1-169) Åskådningsexempel 2 (pp. 179-186) / [4]
- Edlund Lars-Erik 2011: "Språkgeografisk kartering av de nordiska språken", in: Svenska landsmål och svenskt folkliv, pp. 7-55 / [2]
- Ejskjær Inger 2002: "Dialects and regional linguistic varieties in the 20th century III: Denmark " in: Bandle Oskar (ed.) The Nordic languages, Berlin: de Gruyter, pp. 1721-1741 / [1]
- Hallberg Göran 2002: "Dialects and regional linguistic varieties in the 20th century I: Sweden and Finland" in: Bandle Oskar (ed.) The Nordic languages, Berlin: de Gruyter, pp. 1691-1706 / [1]
- Johannessen Janne Bondi, Vangsnes Øystein Alexander 2011: "Nye nordiske isoglossar. Dialektforsking ved bruk av Nordisk Syntaktisk Database (NSD)", in: Svenska landsmål och svenskt folkliv, pp. 67-75 / [1]
- Nielsen, B. J. - Pedersen, K. M. 1991, Danske talesprog. Dialekter, regionalsprog, sociolekter, København, Gyldendal [4]
- Pamp, B., 1978. Svenska dialekter, Natur och Kultur [4]
- Skjekkeland Martin 2005: Dialektar i Noreg, Oslo: Høyskole Forlaget / [5]
- Torp Arne 2002: "The Nordic languages in a Germanic perspective" in: Bandle Oskar (ed.) The Nordic languages, Berlin: de Gruyter, pp. 13-24 / [1]
- Udolph Jürgen 2002: "Nordic, Germanic, Indoeuropean and the structure of the Germanic language family" in: Bandle Oskar (ed.) The Nordic languages, Berlin: de Gruyter, pp. 544-552 / [1]
- Viereck Wolfgang 2000: "La historia cultural europea: algunas observaciones en el Atlas Linguarum Europea" in: Revista Española de Lingüística, 30/2 / [1]
- Weijnen Antonius 2008: «Forgeron/Smith" in: ALE I/45, Roma: Istituto Poligrafico / [1]
- Werle Eva Carlsson 2011: "Marbuskar, martovor, markyssar", in: Svenska landsmål och svenskt folkliv, pp. 155-173 / [2]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande di tipo generale e su ognuno dei testi letti dallo studente. Il colloquio è in italiano e ha durata variabile (dai 20 ai 30 minuti) a seconda del numero di cfu e di testi scelti dallo studente (monografie o articoli scientifici). Il colloquio mira a verificare la conoscenza e la comprensione dei testi letti, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia specifica.
Il voto finale è espresso in trentesimi. Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 15h30
Zoom