Letteratura tedesca 2
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il corso costituisce il secondo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura di lingua tedesca, che è articolato in ordine cronologico, ed è diretto agli studenti del secondo anno (quarto semestre di apprendimento della lingua tedesca). Attraverso una serie di letture, analisi e interpretazioni dei testi canonici della letteratura di lingua tedesca dal 1815 al 1918 ca., corredate di opportuni approfondimenti storico-culturali, teorico-metodologici e critico-filologici e di istruzioni per l'uso dei relativi strumenti nella lettura individuale di opere e materiali, ci si pone l'obiettivo formativo di fondare e consolidare le conoscenze e le competenze relative a temi e contesti germanistici indicati, con riferimento a forme di interpretazione guidata, di autonoma lettura e documentazione critico-filologica e di riflessione metodologicamente consapevole su costanti e variazioni del sistema letterario di lingua tedesca nella sua complessità.
Expected learning outcomes
Con riferimento ai descrittori di Dublino, ci si attendono i seguenti risultati di apprendimento. Conoscenza e comprensione: Orientamento nelle epoche e nel sistema dei generi del campo letterario di lingua tedesca del periodo 1815-1918 ca., con riferimento a testi (anche in lingua originale) e figure di spicco nonché alle intersezioni con le dinamiche socio-politiche, culturali e artistiche di contesto; Comprensione lessicale, stilistica e critico-ermeneutica con riferimento agli studi germanistici relativi al contesto indicato, anche in lingua originale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di lettura, analisi formale e tematica e interpretazione critica di testi letterari del canone otto-novecentesco, sia a livello microtestuale (su testo o brano in lingua originale), sia in chiave macro-strutturale e di contestualizzazione storico-culturale (su opera, a scelta anche in lingua originale). Capacità di rielaborazione e argomentazione, scritta e orale, su temi letterari relativi al mondo di lingua tedesca sulla base di letture testuali, manualistiche e critiche. Capacità di collegamento, comparazione e valutazione relativamente al sistema letterario del periodo in esame come anche alle sue intersezioni con altri saperi, contesti e linguaggi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La letteratura tedesca dall'Ottocento realista alle Avanguardie del primo Novecento (60 ore, 9 cfu)
Il corso, che si svolge perlopiù in italiano, con brevi introduzioni storico-letterarie e lettura dei testi in tedesco, è rivolto a studenti e studentesse del II anno del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere e prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; per l'esame ci si dovrà pertanto attenere al programma completo (valido fino al settembre 2022).
Il corso, che consta di tre unità didattiche, si propone di analizzare e interpretare testi chiave di autrici e autori della letteratura di lingua tedesca di Vormärz e Biedermeier, Realismo poetico, Naturalismo, Fin de siècle, Espressionismo, Dadaismo, con particolare attenzione all'analisi di opere fondamentali delle correnti letterarie introdotte.
Dettaglio unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'Ottocento realista (Moira Paleari)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Tra Ottocento e Novecento: tradizione, modernità e avanguardia (Moira Paleari)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il romanzo tra Ottocento e Novecento (Alessandra Goggio - alessandra.goggio@unimi.it)
Il corso, che si svolge perlopiù in italiano, con brevi introduzioni storico-letterarie e lettura dei testi in tedesco, è rivolto a studenti e studentesse del II anno del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere e prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu; per l'esame ci si dovrà pertanto attenere al programma completo (valido fino al settembre 2022).
Il corso, che consta di tre unità didattiche, si propone di analizzare e interpretare testi chiave di autrici e autori della letteratura di lingua tedesca di Vormärz e Biedermeier, Realismo poetico, Naturalismo, Fin de siècle, Espressionismo, Dadaismo, con particolare attenzione all'analisi di opere fondamentali delle correnti letterarie introdotte.
Dettaglio unità didattiche:
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'Ottocento realista (Moira Paleari)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Tra Ottocento e Novecento: tradizione, modernità e avanguardia (Moira Paleari)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il romanzo tra Ottocento e Novecento (Alessandra Goggio - alessandra.goggio@unimi.it)
Prerequisiti
Si richiede una solida conoscenza della letteratura tedesca delle epoche precedenti e capacità d'analisi di testi appartenenti ai diversi generi letterari.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali di spiegazione e approfondimento delle tendenze letterarie e di analisi del testo
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 8-13, la Panoramica storica e tutti i relativi materiali di approfondimento, incluso il glossario).
- Antologia di testi (2020-2021) e materiali di analisi testuale scaricabili dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Testi in edizione integrale (cfr. indicazioni singole unità didattiche).
Unità didattica A
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 8 e 9).
- Antologia di testi (2020-2021) scaricabile dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Materiali di analisi testuale scaricabili da Ariel Letteratura tedesca 2.
Unità didattica B
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 10, 11, 12, 13).
- Antologia di testi (2020-2021) scaricabile dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Materiali di analisi testuale scaricabili da Ariel Letteratura tedesca 2.
Per le unità didattiche A e B è inoltre prevista la lettura integrale - da svolgere individualmente - dei testi di uno dei seguenti gruppi (in tedesco o in italiano, qualsiasi edizione integrale):
Gruppo A
Theodor Storm, Der Schimmelreiter
Frank Wedekind, Frühlings Erwachen
Robert Walser, Geschwister Tanner
Gruppo B
Adalbert Stifter, Brigitta
Gerhard Hauptmann, Die Weber
Heinrich Mann, Professor Unrat
Gruppo C
Gottfried Keller, Kleider machen Leute
Franz Grillparzer, Sappho
Franz Kafka, Der Prozeß
Unità didattica C
Theodor Fontane, Effi Briest
Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie
(i testi sono da leggere integralmente, in tedesco o in italiano)
Edizioni consigliate:
Theodor Fontane, Effi Briest, Frankfurt am Main, Suhrkamp (Suhrkamp Basisbibliothek 47, ISBN: 978-3-518-18847-7)
Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie, Frankfurt am Main, Fischer. (ISBN: 978-3-596-90400-6)
Theodor Fontane, Effi Briest, Milano, Garzanti.
Thomas Mann, I Buddenbrook, Torino, Einaudi.
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 8-13, la Panoramica storica e tutti i relativi materiali di approfondimento, incluso il glossario).
- Antologia di testi (2020-2021) e materiali di analisi testuale scaricabili dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Testi in edizione integrale (cfr. indicazioni singole unità didattiche).
Unità didattica A
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 8 e 9).
- Antologia di testi (2020-2021) scaricabile dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Materiali di analisi testuale scaricabili da Ariel Letteratura tedesca 2.
Unità didattica B
- C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education, 2019 (capp. 10, 11, 12, 13).
- Antologia di testi (2020-2021) scaricabile dal sito di Letteratura tedesca 2 del portale Ariel.
- Materiali di analisi testuale scaricabili da Ariel Letteratura tedesca 2.
Per le unità didattiche A e B è inoltre prevista la lettura integrale - da svolgere individualmente - dei testi di uno dei seguenti gruppi (in tedesco o in italiano, qualsiasi edizione integrale):
Gruppo A
Theodor Storm, Der Schimmelreiter
Frank Wedekind, Frühlings Erwachen
Robert Walser, Geschwister Tanner
Gruppo B
Adalbert Stifter, Brigitta
Gerhard Hauptmann, Die Weber
Heinrich Mann, Professor Unrat
Gruppo C
Gottfried Keller, Kleider machen Leute
Franz Grillparzer, Sappho
Franz Kafka, Der Prozeß
Unità didattica C
Theodor Fontane, Effi Briest
Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie
(i testi sono da leggere integralmente, in tedesco o in italiano)
Edizioni consigliate:
Theodor Fontane, Effi Briest, Frankfurt am Main, Suhrkamp (Suhrkamp Basisbibliothek 47, ISBN: 978-3-518-18847-7)
Thomas Mann, Buddenbrooks. Verfall einer Familie, Frankfurt am Main, Fischer. (ISBN: 978-3-596-90400-6)
Theodor Fontane, Effi Briest, Milano, Garzanti.
Thomas Mann, I Buddenbrook, Torino, Einaudi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, che può essere sostenuta indifferentemente in lingua italiana o in lingua tedesca a seconda della scelta del/la candidato/a, consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare l'acquisizione dei contenuti (storico-letterari e critico-metodologici) e la capacità di analizzare un testo. Nel corso del semestre vi saranno due prove intermedie scritte consistenti in questionari su epoche e generi con riferimento ai contenuti del manuale. Il punteggio delle due prove farà media con il voto della parte orale, basata sulle opere trattate a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Paleari Moira
Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Paleari Moira
Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Goggio Alessandra Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì 14.00-17.00 (previo appuntamento via mail)
Microsoft Teams