Laboratorio: storia della cultura portoghese

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il Laboratorio di Storia della Cultura Portoghese si propone di approfondire da un punto di vista critico e teorico alcuni aspetti dei processi storici, letterari e sociolinguistici della cultura del Portogallo, del Brasile o degli altri paesi di lingua portoghese (o coinvolti nella colonizzazione portoghese). Ogni anno il Laboratorio verterà su tematiche differenti. Per ulteriori informazioni si può vedere la pagina web: https://catedraloboantunes.org/.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali analizzati; comprendere le strategie e i metodi alla base dei processi storici, letterari e sociolinguistici trattati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni sociolinguistiche, culturali e letterarie delle tematiche trattate; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il laboratorio si terrà nel secondo semestre, quindi a febbraio del 2021. Tradizionalmente affidato a un visiting professor di una Università straniera, il laboratorio si tiene integralmente in lingua portoghese ed è aperto solo a 20 studenti dell'area di Portoghese.
Responsabile: Prof. Russo Vincenzo; Dott.ssa Elisa Alberani
Periodo: Secondo semestre
Organizzazione didattica: online, lezioni sincrono e asincrono.

Programma
Quest'anno il Laboratorio verterà su aspetti principalmente linguistici e lessicologici, in particolare si prefigge di analizzare da un punto di vista lessicografico e terminologico l'apprendimento e l'insegnamento della lingua portoghese (PLE-PL2), senza trascurare la pluricentricità di tale lingua e le relazioni di potere tra le varianti e protovarianti esistenti.
Verranno fornire agli studenti le nozioni di base di lessicologia e lessicografia in ambito portoghese e mostrati esempi e progetti basati su corpora e modelli computazionali.
Per ulteriori informazioni si può vedere la pagina web https://catedraloboantunes.org/
Prerequisiti
Conoscenza della lingua portoghese.
Metodi didattici
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di lessicologia e lessicografia; analizzare le strategie e i metodi alla base della creazione di strumenti (dizionari in particolare), osservando i preconcetti e i fenomeni discriminatori presenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni sociolinguistiche e culturali dell'insegnamento e apprendimento della lingua portoghese da un punto di vista lessicografico e terminologico; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi.
Materiale di riferimento
Il laboratorio dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione.
Giudizio di valutazione: superato/non superato
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Russo Vincenzo
Professor(s)
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a vincenzo.russo1@unimi.it
Teams/ Studio Iberistica