Laboratorio: pratiche e metodi di valorizzazione territoriale dal basso. il progetto ecovillaggio torri superiore

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Finalizzato alla conoscenza diretta ed esperienziale del progetto realizzato nei 30 anni di vita dell'Associazione Culturale Torri Superiore, il Laboratorio è volto a far conoscere agli studenti la realtà dell'Ecovillaggio sia sotto il profilo architettonico - edilizio, sia sotto quello territoriale, sia sotto quello sociale e imprenditoriale, e prevede anche un'attività teorico pratica di gruppo.
Expected learning outcomes
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere le seguenti attività:
- Visita guidata al borgo medievale, presentazione del rilievo, della rassegna stampa, della documentazione fotografica sullo stato originario del paese prima del restauro.
- Racconto dei 30 anni di storia dell'ecovillaggio, le tappe del restauro e della costruzione del gruppo residente.
- Introduzione ai principi generali della progettazione in permacultura che ha ispirato molte delle attività e delle scelte compiute sia a livello agricolo sia a livello sociale.
- Introduzione alle dinamiche di gruppo, ai metodi decisionali e alla facilitazione delle riunioni.
- Attività teorico - pratica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7