Laboratorio: digitalizzazione e archiviazione di documenti testuali e materiali archeologici vicino-orientali e egiziani
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il laboratorio è volto a fornire le conoscenze teoriche e tecniche per la catalogazione, la gestione informatizzata dei dati e la rielaborazione dei documenti archeologici ed epigrafici (data-entry, acquisizione e rielaborazione grafica vettoriale). Verranno trattati, in particolare, dei casi studio del Vicino Oriente e dell'Egitto.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei metodi per la catalogazione di documenti testuali e di dati archeologici; apprendimento delle tecniche di digitalizzazione delle immagini e loro rielaborazione grafica e vettoriale.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Metodi e tecniche per la catalogazione e la gestione informatizzata dei dati; la gestione dei dati archeologici tramite GIS; lessicografia computazionale ed epigrafia digitale; analisi multivariate per lo studio dei testi cuneiformi; gestione e valorizzazione di patrimoni archivistici; schedare, acquisire e rielaborare documenti: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali; presentazione di temi da parte di esperti e discussione collettiva; esercitazioni pratiche individuali.
Materiale di riferimento
Il materiale è distribuito a lezione e caricato sul sito Ariel del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate al fine di assicurare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Professor(s)
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Ricevimento Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)