Laboratorio di sistemi di agricoltura mista e territorio
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'obiettivo è fornire indicazioni utili ad un manager ambientale delle interazioni tra allevamento, attività agricole, tecnologie e ambiente. Tali conoscenze consentiranno di 1) favorire una produzione animale adatta al luogo di allevamento e al territorio, 2) favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici, 3) acquisire un approccio metodologico per la valutazione di contaminanti, 4) migliorare la sostenibilità e resilienza dei territori degradati. Tutto ciò ovviamente rispettando il benessere degli animali nelle diverse specie animali zootecnici. Successivamente verranno presentate le tecnologie mild e smart use che vengono applicate per la valorizzazione dei prodotti alimentari di origine animale e la minimizzazione degli scarti.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- comprendere i principi fondamentali dei sistemi agricoli misti in diversi scenari territoriali
- fornire soluzioni ottimali per produzioni animali sostenibili legate al territorio
- soddisfare i requisiti di benessere degli animali
- impiegare metodologie in vitro per la valutazione di contaminanti
- individuare le tecnologie appropriate per la valorizzazione dei prodotti alimentari di origine animale e la minimizzazione degli scarti
- affrontare specifiche problematiche di settore
- lavorare efficacemente come membro di un team multidisciplinare
- comprendere i principi fondamentali dei sistemi agricoli misti in diversi scenari territoriali
- fornire soluzioni ottimali per produzioni animali sostenibili legate al territorio
- soddisfare i requisiti di benessere degli animali
- impiegare metodologie in vitro per la valutazione di contaminanti
- individuare le tecnologie appropriate per la valorizzazione dei prodotti alimentari di origine animale e la minimizzazione degli scarti
- affrontare specifiche problematiche di settore
- lavorare efficacemente come membro di un team multidisciplinare
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le attività si svolgeranno in presenza. Le modalità e i criteri di partecipazione all'attività in presenza saranno pubblicati in tempo sulla piattaforma didattica ARIEL.
Programma
L'obiettivo è fornire indicazioni utili ad un manager ambientale delle interazioni tra allevamento, attività agricole, tecnologie e ambiente. Tali conoscenze consentiranno di 1) favorire una produzione animale adatta al luogo di allevamento e al territorio, 2) favorire la biodiversità e i servizi ecosistemici, 3) acquisire un approccio metodologico per la valutazione di contaminanti, 4) migliorare la sostenibilità e resilienza dei territori degradati. Tutto ciò ovviamente rispettando il benessere degli animali nelle diverse specie animali zootecnici. Successivamente verranno presentate le tecnologie mild e smart use che vengono applicate per la valorizzazione dei prodotti alimentari di origine animale e la minimizzazione degli scarti.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
presentazioni power point, video, laboratorio analisi, attività in aziende zootecniche/centro zootecnico sperimentale
Materiale di riferimento
Verrà fornito materiale come articoli scientifici e altro materiale inerente durante il corso e messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Relazione finale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
Esercitazioni: 64 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Via Celoria 10 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare
Ricevimento:
mercoledi 14.30-15.30 e tramite mail per richiesta appuntamento
via Celoria 10