Laboratorio di modellistica matematica
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Attraverso alcuni casi studio e problemi di ricerca significativi nell'ambito delle scienze applicate si intende proporre una introduzione allo sviluppo di modelli matematici, alla loro implementazione e all'utilizzo di tecniche per la simulazione numerica, l'analisi statistica e la discussione critica dei problemi in esame.
Gli argomenti dei progetti e le discipline che ne originano i contenuti possono variare nei diversi anni accademici.
Gli argomenti dei progetti e le discipline che ne originano i contenuti possono variare nei diversi anni accademici.
Expected learning outcomes
Sviluppare un modello matematico che descriva fenomeni fisici, biologici, sociali, finanziari. Costruire un algoritmo numerico e implementarlo in un codice di calcolo
per simulare i fenomeni descritti da un modello matematico. Lavorare in gruppo.
Scrivere un rapporto scientifico. Elaborare una presentazione scientifica.
per simulare i fenomeni descritti da un modello matematico. Lavorare in gruppo.
Scrivere un rapporto scientifico. Elaborare una presentazione scientifica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Laboratori: 72 ore
Docenti:
Bressan Nicoletta, Naldi Giovanni, Scacchi Simone
Professor(s)