Laboratorio: critica cinematografica e analisi del film

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti modelli di critica cinematografica, permettendo lo sviluppo di una propria "voce". Si metteranno a fuoco le differenze specifiche fra la critica svolta su riviste specializzate, su settimanali e quotidiani, su siti internet e blog cinematografici. Attraverso esercizi di analisi, lo studente sarà accompagnato in un percorso di formazione del gusto, mirato soprattutto a cogliere il ruolo dello stile e della visualità nel film. Il laboratorio ospiterà critici di fama, alcuni impegnati nel modo giornalistico e altri nei festival, acquisita la loro disponibilità a un dialogo con gli studenti.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il laboratorio consisterà in 5 lezioni di 4 ore l'una, di cui 3 in presenza e 2 in remoto, secondo il calendario pubblicato (in presenza: 09/10, 23/10, 06/11 dalle 8.30 alle 12.30; in remoto: 16/10, 30/10 dalle 8.30 alle 12.30). Le lezioni in remoto si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona; saranno sempre registrate, dunque fruibili anche in asincrono sulla medesima piattaforma.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame continuerà ad essere orale e se richiesto dalla regolamentazione si svolgerà su Teams. I criteri di valutazione non subiranno variazioni.

Programma
Il programma è così articolato:
Perché fare critica cinematografica oggi?
Imparare a vedere con l'analisi del film
Stili e formati della critica cinematografica
Incontri con affermati esponenti della critica italiana (Emanuela Martini: 30/10; Pier Maria Bocchi: 6/11)
La recensione come genere letterario
Prerequisiti
Nessuno vincolante, anche se si presume un grado di informazione di base su cinema e visualità.
Metodi didattici
In classe: lezioni introduttive, letture, visioni, esercizi di analisi e comprensione di sequenze di film e frammenti audiovisivi; a casa: visione film e scrittura autonoma a cui segue discussione in classe.
Materiale di riferimento
V. Buccheri, La scienza del sogno, Il castoro, Milano 2010, pp. 21-68, 98-113, 127-139, 251-262.
Altri materiali saranno condivisi sulla piattaforma Teams, attraverso la funzione Team.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non include un esame finale ma un giudizio complessivo (approvato/non approvato) e il riconoscimento di 3 crediti, da accordarsi in base a: frequenza (obbligatoria) e partecipazione, valutazione degli scritti commissionati, lavori di gruppo. La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
- autonomia di giudizio
- capacità di espressione scritta (brillantezza di analisi e stile comunicativo) anche attraverso le tecnologie informatiche
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Si utilizzerà il sito Ariel del laboratorio (https://bgrespilccaf.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx) per la consegna e la correzione degli elaborati.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Grespi Barbara
Professor(s)
Ricevimento:
Dal 28.4.25 al 12.5.25 compresi il ricevimento si terrà sempre al lunedì ma solo online dalle 13.30 alle 16.30 su appuntamento richiesto via mail o via Teams (causa trasferta di ricerca negli USA)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams