Laboratorio: conosci te stesso: una riflessione filosofica, psicologica e pedagogica sui temperamenti umani

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio didattico professionalizzante offre allo studente degli strumenti per imparerà a individuare e comprendere il proprio il temperamento, in modo tale da essere capace di interagire adeguatamente con persone che hanno il suo o altri temperamenti. Tale competenza risulterà utile soprattutto a coloro che, in futuro professionale, gestiranno e condurranno gruppi (classi scolastiche, gruppi di lavoro, risorse umane ecc.).
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del laboratorio originariamente progettato per la didattica in presenza
Ambiente on line utilizzato: TEAMS
Le variazioni saranno pubblicate in TEAMS e comunicate anche direttamente agli iscritti

Programma
Il corso si svilupperà in tre momenti:
a) le radici antiche del "conosci te stesso": la dottrina degli Elementi dai presocratici ad Aristotele e l'elaborazione della scuola medica ippocratica sui Temperamenti;
b) la valorizzazione pedagogica di queste conoscenze nei secoli successivi: Brunetto Latini, Immanuel Kant, Rudolf Steiner, la caratterologia del Novecento;
c) le ricerche psicologiche di Gustav Jung con particolare riferimento alla sua teoria dei tipi psicologici.
Prerequisiti
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
G. COLLI, La sapienza greca I-III, Milano Adelphi, 1977-80
ARISTOTELE, La generazione e la corruzione, Mimesis Edizioni 2019
IPPOCRATE, Corpus hippocraticum, Utet Torino 1965
I. KANT, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Torino 2010
R. STEINER, Il segreto dei temperamenti, Milano 2013
G. JUNG, Tipi psicologici, Torino 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e nella presentazione di un lavoro di gruppo, redatto in un documento scritto. La frequenza è obbligatoria. Il Laboratorio attribuisce 3CFU
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Vaccani Mauro
Professor(s)