Laboratorio: arti del lusso nelle corti ellenistiche: (IV-I sec. a.C.)
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il laboratorio presenta agli studenti diversi ambiti di arti suntuarie (glittica, stoffe di pregio, allestimenti d'apparato, ori e argenti), noti archeologicamente o da fonti letterarie, e, ove possibile, la loro ricaduta nelle corti medioevali e moderne.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei principali materiali e loro tecniche di lavorazione; capacità di distinguere, nei materiali figurati, livello iconografico e livello iconologico; capacità di orientarsi cronologicamente.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno da remoto, in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni saranno registrate e accessibili agli studenti sulla stessa piattaforma, fino al 30 novembre 2020.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del laboratorio.
Programma
1. Il modello della regalità ellenistica: la corte achemenide; 2. Il "primo regno ellenistico": i materiali delle tombe reali macedoni; 3. Il lusso dell'effimero (pira di Efestione, carro funebre di Alessandro Magno, padiglione di Tolemeo II); 4. Materiali e tecniche della glittica antica; 5. Principali "cammei di stato" ellenistici e loro riuso e ripresa in età postantica; 6. Vasellame da mensa in pietra dura e relazione con le forme in oro e argento; 7. Vasi-cammeo in pietra dura; la Tazza Farnese; 8. Vasi-cammeo in vetro: il Vaso Portland.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico è richiesto pr l'ammissione.
Metodi didattici
Lezioni frontali (in live webconference), con uso di materiale video per la spiegazione di tecniche riprodotte sperimentalmente (glittica; vetro-cammeo); invio via email agli studenti di tabelle cronologiche, tavole genealogico-dinastiche; mappe geografiche, prima delle lezioni.
Materiale di riferimento
Una bibliografia di base viene proposta agli studenti che ne fanno richiesta in merito a specifici temi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante e attiva partecipazione dello studente.
Professor(s)