La prestazione nel pugilato

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire gli aspetti caratteristici e distintivi del pugilato analizzando il modello prestativo nelle sedute di allenamento e nella fase di gara; delineare la differenza tra pugilato dilettantistico professionistico; fornire gli strumenti per saper creare programmazioni con contenuti qualitativi; insegnare l'utilizzo di dati quantitativi in relazione agli aspetti situazionali della disciplina; fornire le capacità teoretiche per affrontare problemi relativi alla formazione del pugile negli aspetti di disponibilità, condotta e attitudine vincente; fornire diverse interpretazioni della gestione del pugile negli aspetti quotidiani e sportivi.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le competenze sportive, organizzative e gestionali per condurre una squadra pugilistica; acquisirà competenze nella disciplina da allenatore e da preparatore fisico per la ricerca del risultato e la prevenzione dagli infortuni; svilupperà uno sguardo olistico per la gestione del pugile da un punto di vista fisico e psichico; acquisirà strumenti di critica costruttiva per lo sviluppo e il progresso delle metodologie per l'allenamento del pugilato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Unità didattica 1: Il modello prestativo
Breve storiografia del pugilato dall'età classica all'età contemporanea. Esposizione del modello prestativo e si intraprende un percorso teoretico delle metodologie di allenamento classiche elaborando nuove ipotesi rispetto a nuovi dati laboratoriali.

Unità didattica 2: La paura e la prestazione nel pugilato
Vengono analizzati gli stati mentali sportivi relativi al pugilato - Flow, Clutch e Choke State - rispetto alle attuali ricerche neuro-scientifiche. Si propone un approccio qualitativo-esperienziale per il controllo degli stati emozionali e il miglioramento della prestazione.

Unità didattica 3: Antropologia dell'atleta e periodizzazione
Viene eseguita un'attenta analisi antropologica e sociale sull'essenza del pugile. Da questi punti si procede nella costruzione dei cardini teorici e pratici per la realizzazione di una programmazione sportiva in grado di predire e controllare gli stati fisici, gli stati mentali e relazionali all'interno di una squadra sportiva
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Presentazioni in Power point
- Discussione in aula
Materiale di riferimento
Unità didattica 1:
Appunti del corso
Materiale su Ariel

Unità didattica 2:
Appunti del corso e materiale su Ariel
Saggio "Verso un approccio prestativo umanisitico. Emozione e cognizione come motore della performance"
De Donato, R., (in fase di pubblicazione)

Unità didattica 3:
Appunti del corso e materiale su Ariel
"Anima e Corpo" di Wacquant L., DeriveApprodi 2009, (in fase di ristampa)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative all'insegnamento.
Durante la prova orale saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria del modello prestativo (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare dati scientifici, teoretici e sociali (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: De Donato Renato