Istituzioni di diritto dell'unione europea
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire agli studenti le coordinate essenziali per comprendere il processo di integrazione europea dalle origini a oggi, approfondendo le caratteristiche dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Saranno illustrate le origini e l'evoluzione del processo di integrazione europea e si analizzerà l'attuale assetto dell'Unione Europea, soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: caratteristiche generali dell'Unione e sue competenze; quadro istituzionale dell'Unione; funzioni attribuite alle istituzioni politiche; ordinamento giuridico dell'Unione e sue fonti; caratteri ed effetti del diritto dell'Unione; rapporti tra l'ordinamento dell'Unione Europea e ordinamenti nazionali.
Saranno illustrate le origini e l'evoluzione del processo di integrazione europea e si analizzerà l'attuale assetto dell'Unione Europea, soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti: caratteristiche generali dell'Unione e sue competenze; quadro istituzionale dell'Unione; funzioni attribuite alle istituzioni politiche; ordinamento giuridico dell'Unione e sue fonti; caratteri ed effetti del diritto dell'Unione; rapporti tra l'ordinamento dell'Unione Europea e ordinamenti nazionali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà i principali istituti del diritto dell'Unione Europea nella pratica socio economica. Inoltre sarà in grado di comprendere i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e l'ordinamento italiano.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore