Ingegneria viticola ed enologica

A.A. 2020/2021
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è finalizzato a: conoscere gli schemi funzionali delle principali macchine utilizzate nel settore; conoscere le principali leggi e normative proprie del settore impiantistico; acquisire criteri di dimensionamento di impianti e attrezzature per l'enologia; conoscere le principali macchine enologiche; acquisire metodologie di analisi di impianti semplici e complessi.
Oltre ad una solida preparazione sui principi di base della meccanica agraria, il corso è finalizzati a fornire una conoscenza dettagliata delle macchine e delle lavorazioni meccanizzate svolte in viticoltura, con numerosi esempi teorici e pratici di dimensionamento del parco motrici e operatrici. Particolare attenzione viene data anche alla sicurezza e al comfort del lavoro meccanizzato.
Expected learning outcomes
Acquisizione di proprietà di linguaggio e della terminologia tecnica. Ideare, progettare e gestire sistemi produttivi e processi complessi relativi all'industria enologica; operare analisi di convenienza economica e funzionale di soluzioni tecniche alternative; condurre linee di produzione in industrie enologiche ottimizzandone la funzionalità e la sostenibilità.
Capacità di strutturazione e dimensionamento (se non ancora esistente) oppure di verifica della congruità (se già operativo), del parco macchine di un'azienda vitivinicola, in relazione all'estensione, alle tecniche di allevamento, alle condizioni pedo-climatiche e ai principali obiettivi agronomici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Meccanizzazione del vigneto
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Progettazione della cantina
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore