Gnatologia

A.A. 2020/2021
4
Crediti massimi
55
Ore totali
SSD
MED/28
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli studenti vengono introdotti alla "clinica" di concetti già familiari come occlusione, morfologia dentale e articolazione temporo-mandibolare. Conoscere il significato di disturbi cranio-mandibolari e disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare in un contesto dinamico e di relazioni funzionali con le altri componenti del sistema stomatognatico. Conoscere le basi neuromuscolari della dinamica dell'apparato stomatognatico e dell'occlusione dentale. Identificare gli esami diagnostici appropriati nel campo. Impostare un piano di trattamento semplice sui disturbi dell'occlusione. Viene insegnata a riconoscere la problematica della disestesia occlusale e i principi fondamentali per ottenere e mantenere la armonia occlusale secondo le migliori pratiche cliniche e i maggiori trend della ricerca scientifica.
Expected learning outcomes
Evidenziare la specificità dell'apparato stomatognatico nel contesto generale del corpo umano. Evidenziare l'importanza di una corretta occlusione dal punto di vista morfologico e funzionale durante la vita di un individuo. Impostare un piano di trattamento per le malattie a maggiore prevalenza nel campo gnatologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario stabilito e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programmi e materiali di riferimento
I programmi e i materiali di riferimento non hanno subito modifiche

Modalità e verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Programma
- Filogenesi e sviluppo dell'apparato stomatognatico
- Antropologia dentale
- Funzione e disfunzione dell'apparato occluso-masticatorio
- Diagnosi e terapia dell'articolazione temporomandibolare
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"GNATOLOGIA E DOLORI OROFACCIALI - PROBLEMI E SOLUZIONI" di Riccardo Ciancaglini. Editore: Masson-Edra
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti: Assandri Fausto, Dellavia Claudia Paola Bruna, Farronato Giampietro, Garattini Giovanna Daniela, Marchesi Alessandro
Turni:
Docenti: Dellavia Claudia Paola Bruna, Farronato Giampietro, Garattini Giovanna Daniela
Polo Centrale
Docente: Assandri Fausto
Polo San Paolo
Docente: Marchesi Alessandro
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Venerdi 9:30-10:30
Clinica odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano