Genetica agraria e coltivazioni erbacee

A.A. 2020/2021
10
Crediti massimi
92
Ore totali
SSD
AGR/02 AGR/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi della genetica vegetale per la comprensione della genetica classica delle piante coltivate e delle biotecnologie applicate al miglioramento genetico delle piante. Inoltre il corso intende fornire agli studenti conoscenze sulla diffusione, le caratteristiche botaniche, fisiologiche e agronomiche e le tecniche colturali relative alle più importanti piante erbacee coltivate in Italia.Obiettivo del corso è quello di fornire le basi della genetica vegetale per la comprensione della genetica classica delle piante coltivate e delle biotecnologie applicate al miglioramento genetico delle piante. Inoltre il corso intende fornire agli studenti conoscenze sulla diffusione, le caratteristiche botaniche, fisiologiche e agronomiche e le tecniche colturali relative alle più importanti piante erbacee coltivate in Italia.
Expected learning outcomes
Acquisizione di competenze relative all'analisi dei dati genetici e di conoscenze utili per la gestione delle risorse agrarie anche sulla base delle moderne tecnologie molecolari. Competenze tecnico-scientifiche per operare nei comparti cerealicolo, foraggero, agro-alimenatare, agro-energetico e sementiero.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Unità Didattica I: Le lezioni verranno tenute all'80% su piattaforma Teams e il restante 20 % frontalmente in classe.
Unità Didattica II: Le lezioni verranno tenute all'80% su piattaforma Teams e il restante 20 % frontalmente in classe.

Programma
Unità Didattica I: Richiami di Genetica classica Rudimenti Genetica quantitativa e qualitativa Mutazioni geniche e genomiche Metodi di propagazione delle piante: allogamia, autogamia e propagazione vegetativa. Costituzione genetica delle principali colture: popolazioni naturali, ecotipi, popolazioni sintetiche, cloni, linee pure, ibridi. Principi di miglioramento genetico ed esempi. Ereditabilità dei caratteri e selezione. Lo sfruttamento dell'Eterosi e la costituzione delle sementi ibride. Mutagenesi fisica e chimica applicata al miglioramento genetico. Il miglioramento genetico delle piante autogame, allogame e a propagazione vegetativa e tecniche. PGM (piante geneticamente modificate).
Unità Didattica II:Introduzione. Le coltivazioni erbacee dell'agricoltura italiana: loro classificazione. La produttività delle specie erbacee e le prospettive per l'incremento quantitativo e il miglioramento qualitativo dei prodotti delle principali colture. Cereali: frumento, mais, riso. Leguminose da granella: soia. Colture da industria: Pomodoro, Colza, Girasole. Piante da tubero: patata. Colture da biomassa e bio-carburanti. Foraggere: classificazione e problematiche agronomiche; le grandi famiglie foraggere: graminacee e leguminose; erbai; prati e pascoli; conservazione dei foraggi. Per ciascuno dei sistemi oggetto del programma, saranno forniti elementi riguardo alla risposta fisiologica delle colture alle condizioni pedoclimatiche, alla qualità del prodotto utile e del foraggio, alla gestione agronomica e alle epoche di raccolta, oltre alle problematiche della conservazione dei foraggi. Il corso mira inoltre ad affrontare il tema degli impatti ambientali dei sistemi colturali e foraggeri nelle aziende cerealicolo-zootecniche con livelli di produzione intensivi.
Si prevedono 8 lezioni di riconoscimento della durata di due ore in cui saranno presentate le chiavi di riconoscimento dei semi (circa 40 specie) e delle piante (circa 20 specie) delle principali colture erbacee coltivate sul territorio nazionale.
Prerequisiti
Unità Didattica I: nessuno
Unità Didattica II: Esame di Agronomia, Chimica del suolo.
Metodi didattici
Unità Didattica I e II:
Le Unità si avvalgono di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (diapositive Power Point). I docenti utilizzeranno su piattaforma Teams. Tutte le attività concorreranno al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Materiale di riferimento
Unità Didattica I: Appunti e slide del corso. Libri di riferimento: " Genetica e genomica, Volume II. Liguore Editore. Autori Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli.
Unità Didattica II:Slide (disponibili sul sito Ariel)
Testi:
Baldoni, R., Giardini, L., 2000. Coltivazioni Erbacee (3 volumi). Patron Editore, Bologna,
Bonciarelli, F., Bonciarelli, U., 2001. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna,
Ligabue, M., Tabaglio, V., Betti, S. Le piante foraggere - 2. ed. - Verona: L'Informatore agrario, c2005. - 134 p.: C.R.P.A.
De Caria, F., Bocchi, S. Colture erbacee - Riconoscimento e descrizione morfologica. Edizioni Libreria Cortina Milano. 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Unità Didattica I: esame orale
Unità Didattica II: L'esame sarà in forma scritta (3 domande a cui rispondere con un discorso articolato ed esaustivo), e verterà sugli argomenti trattati a lezione e riportati nel materiale didattico messo a disposizione degli studenti.
Indicativamente, la lunghezza della risposta ottimale alle domande è di circa una pagina intera scritta a mano. La durata dell'esame scritto è di un'ora e mezza. Il voto è assegnato mediando i voti delle singole risposte.
La valutazione è effettuata considerando questi elementi: a) proprietà di linguaggio; b) correttezza dei contenuti; c) completezza della risposta. I contenuti mancanti riducono la valutazione. I contenuti in eccesso non sono valutati.
L'esame in forma orale può essere concordato al posto dell'esame scritto oppure per migliorare il voto conseguito nello scritto.
Sono previsti:
- Due appelli alle fine del primo semestre
- Tre appelli tra giugno e luglio
- Un appello durante le prove in itinere (in aprile e in novembre)
- Un appello in settembre
Prima dell'esame sarà necessario superare il preappello dell'esame consiste nel riconoscimento di colture erbacee sia piante intere sia semi (4-5 domande). Le date del preappello precederanno di una settimana circa le date dell'appello di gennaio, di giugno, di settembre e di novembre.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: fondamenti di genetica agraria
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Lezioni: 32 ore

Unità didattica 2: coltivazioni erbacee
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE
AGR/07 - GENETICA AGRARIA
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Perego Alessia

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
per appuntamento
Ufficio