Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il percorso formativo si propone i seguenti obiettivi:
- Conoscenza dei principali apparati fisiologici e loro relative fisiopatologie
- Conoscenza dei principi di diagnostica e terapia nei tumori liquidi e solidi
- Conoscenza dei principali apparati fisiologici e loro relative fisiopatologie
- Conoscenza dei principi di diagnostica e terapia nei tumori liquidi e solidi
Expected learning outcomes
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base delle principali malattie umane e dei processi che le causano, con lo scopo di fornire il necessario background per la comprensione del ruolo dei mezzi biotecnologici impiegabili nella diagnostica e nella terapia di queste alterazioni. A tal fine il corso viene strutturato in una serie di lezioni sulla fisiopatologie dei principali sistemi complementate da lezioni sui possibili approcci biotecnologici relativi alla diagnosi e terapia delle patologie stesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Qualsia eventuale avviso relativo ad aggiornamenti o anche legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19 sarà pubblicato sul sito Ariel del corso di laurea e dei singoli corsi di insegnamento nonché comunicato dalla segreteria didattica.
METODI DIDATTICI
L'attività didattica del corso sarà erogata come insegnamento frontale e come apprendimento sincrono a distanza. La presenza in aula sarà possibile in turni nel rispetto delle norme anti-covid.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate sulla pagina Ariel dell'insegnamento e/o comunque dalla segreteria didattica del corso.
In caso di una nuova sospensione delle lezioni frontali, a tutti gli studenti verrà chiesto di passare all'apprendimento sincrono a distanza. Ogni ora della lezione sarà divisa in 45" di insegnamento formale seguita da 15" di discussione / interazione / tempo delle domande.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili per gli studenti sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)
MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Quest'ultimo sarà reso disponibile sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Se non diversamente specificato, gli esami saranno organizzati in aula e secondo le modalità di apprendimento riportate che non subiranno variazioni. Qualora lo studente non fosse in grado di raggiungere la sede degli esami per problemi relativi a COVID, potrebbero essere presi in considerazione altre modalità (questo vale solo per gli esami in programma fino al 31 dicembre - 2020).
METODI DIDATTICI
L'attività didattica del corso sarà erogata come insegnamento frontale e come apprendimento sincrono a distanza. La presenza in aula sarà possibile in turni nel rispetto delle norme anti-covid.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate sulla pagina Ariel dell'insegnamento e/o comunque dalla segreteria didattica del corso.
In caso di una nuova sospensione delle lezioni frontali, a tutti gli studenti verrà chiesto di passare all'apprendimento sincrono a distanza. Ogni ora della lezione sarà divisa in 45" di insegnamento formale seguita da 15" di discussione / interazione / tempo delle domande.
Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili per gli studenti sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)
MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Quest'ultimo sarà reso disponibile sulle piattaforme dedicate (ad es. Ariel, TEAMS, ecc.)
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Se non diversamente specificato, gli esami saranno organizzati in aula e secondo le modalità di apprendimento riportate che non subiranno variazioni. Qualora lo studente non fosse in grado di raggiungere la sede degli esami per problemi relativi a COVID, potrebbero essere presi in considerazione altre modalità (questo vale solo per gli esami in programma fino al 31 dicembre - 2020).
Prerequisiti
Gli studenti devono avere assolto a tutti gli obblighi di propedeuticità indicati nel piano di studi: Biochimica e fondamenti di biochimica umana, Patologia generale e immunologia, Fisiologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta composta da domande a risposta multipla di cui una sola corretta. Non sono ammessi materiali di consultazione durante la verifica di apprendimento. I risultati della prova sono inviati per via telematica dal Presidente dell'Insegnamento.
Modulo: Fisiopatologia medica
Programma
Fisiopatologia del sistema nervoso e malattie neurodegenerative
Fisiopatologia del sistema cardiovascolare:
Il cuore come pompa, L'insufficienza cardiaca
La cardiopatia ischemica
L'Ipertensione arteriosa
Le arteriopatie obliteranti
Fisiopatologia del sistema respiratorio:
L'insufficienza respiratoria acuta
L'insufficienza respiratoria cronica
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Ruolo delle biotecnologie nella gestione delle endocrinopatie oncologiche (oncogeni e oncosoppressori)
Insufficienza ovarica precoce: predizione dell'età menopausiale e strumenti per la conservazione della fertilità
Fisiopatologia del neurone GnRH: diagnostica molecolare e farmaci biotec per la fertilità
Problemi di sensibilità e promiscuità nell'azione ormonale
Fisiopatologia del rene: L'insufficienza renale acuta e cronica
Fisiopatologia del fegato: l'epatite acuta, l'epatite cronica, la cirrosi.
La NAFLD e la NASH.
Fisiopatologia del sistema emopoietico:
L'emopoiesi
Le anemie
Il metabolismo del ferro e patologie correlate
Le talassemie
Fisiopatologia del sistema cardiovascolare:
Il cuore come pompa, L'insufficienza cardiaca
La cardiopatia ischemica
L'Ipertensione arteriosa
Le arteriopatie obliteranti
Fisiopatologia del sistema respiratorio:
L'insufficienza respiratoria acuta
L'insufficienza respiratoria cronica
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Ruolo delle biotecnologie nella gestione delle endocrinopatie oncologiche (oncogeni e oncosoppressori)
Insufficienza ovarica precoce: predizione dell'età menopausiale e strumenti per la conservazione della fertilità
Fisiopatologia del neurone GnRH: diagnostica molecolare e farmaci biotec per la fertilità
Problemi di sensibilità e promiscuità nell'azione ormonale
Fisiopatologia del rene: L'insufficienza renale acuta e cronica
Fisiopatologia del fegato: l'epatite acuta, l'epatite cronica, la cirrosi.
La NAFLD e la NASH.
Fisiopatologia del sistema emopoietico:
L'emopoiesi
Le anemie
Il metabolismo del ferro e patologie correlate
Le talassemie
Metodi didattici
L'insegnamento avviene attraverso lezioni frontali con proiezioni di diapositive.
Materiale di riferimento
Nuovo Manuale di Ematologia" di P. Corradini e R. Foà - Dic 2014, edizioni Minerva Medica.
Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
Programma
Principi di diagnostica e terapia in ematologia:
Emopoiesi diagnostica
Nuove metodologie di studio della trasformazione tumorale in ematologia
Emostasi e Trombosi
La cellula staminale emopoietica
Le malattie mieloproliferative
Le malattie linfoproliferative
I disordini delle plasmacellule
Concetti di Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Malattia minima residua in oncoematologia: metodi e applicazioni
Terapia molecolare in ematologia: nuovi farmaci e anticorpi monoclonali;
Cenni di metodologia nella ricerca clinica
Principi di diagnostica e terapia in oncologia:
Principi di biologia dei tumori: meccanismi di trasformazione neoplastica
Cellule staminali tumorali
Nuovi farmaci e anticorpi monoclonali
Emopoiesi diagnostica
Nuove metodologie di studio della trasformazione tumorale in ematologia
Emostasi e Trombosi
La cellula staminale emopoietica
Le malattie mieloproliferative
Le malattie linfoproliferative
I disordini delle plasmacellule
Concetti di Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Malattia minima residua in oncoematologia: metodi e applicazioni
Terapia molecolare in ematologia: nuovi farmaci e anticorpi monoclonali;
Cenni di metodologia nella ricerca clinica
Principi di diagnostica e terapia in oncologia:
Principi di biologia dei tumori: meccanismi di trasformazione neoplastica
Cellule staminali tumorali
Nuovi farmaci e anticorpi monoclonali
Metodi didattici
L'insegnamento avviene attraverso lezioni frontali con proiezioni di diapositive.
Materiale di riferimento
Nuovo Manuale di Ematologia" di P. Corradini e R. Foà - Dic 2014, edizioni Minerva Medica.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Fisiopatologia medica
MED/09 - MEDICINA INTERNA
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/26 - NEUROLOGIA
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
MED/26 - NEUROLOGIA
Didattica non formale: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via email
Laboratorio di Ematologia, Padiglione Marcora secondo piano, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via F. Sforza 35, 20122 Milano
Ricevimento:
Venerdì 14-15 (su appuntamento)
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Ospedale San Luca (5°piano) - Piazzale Brescia 20 - 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Ist Auxologico Italiano, Via Magnasco 2, Endo 3° p, 20149 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefonicamente
Istituto Auxologico Italiano, Via Zucchi, 18 - 20095 Cusano Milanino (Mi)