Fisiologia e patologia generale
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'obiettivo generale è di illustrare i fondamentali principi cellulari, molecolari e tessutali dei processi fisiologici e patologici. Enfasi è posta sugli aspetti molecolari e cellulari e sui meccanismi patogenetici generali alla base di alterazioni biochimiche e morfologiche.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di avere acquisito la conoscenza dei fondamentali processi fisiologici e delle loro alterazioni in condizioni patologiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di biologia, chimica, e fisica. Inoltre, aver sostenuto l'esame di Anatomia è obbligatoriamente propedeutico al corso integrato di Patologia e Fisiologia Generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Domande a risposta multipla
Prova scritta in itinere - Simulazione d'esame alla fine del corso
Domande a risposta multipla
Prova scritta in itinere - Simulazione d'esame alla fine del corso
Fisiologia
Programma
1. Introduzione alla Fisiologia
2. Richiami di chimica e biochimica
3. Cenni sulle Membrane Cellulari
4. Il Potenziale di Azione
5. Sinapsi e Placca Neuromuscolare
6. Cenni sul Midollo Spinale e sui Riflessi
7. I Recettori
8. Somatoestesia
9. Cenni sul SNA
10. Sistema Somatomotore e Muscolo
11. Controllo del Movimento
12. Cenni sulle Funzioni dei Centri Superiori
13. Cuore e Circolo
14. Apparato Respiratorio
15. Rene e Apparato Urinario
16. Apparato Digerente
17. Vista
18. Udito
19. Sistema Vestibolare
2. Richiami di chimica e biochimica
3. Cenni sulle Membrane Cellulari
4. Il Potenziale di Azione
5. Sinapsi e Placca Neuromuscolare
6. Cenni sul Midollo Spinale e sui Riflessi
7. I Recettori
8. Somatoestesia
9. Cenni sul SNA
10. Sistema Somatomotore e Muscolo
11. Controllo del Movimento
12. Cenni sulle Funzioni dei Centri Superiori
13. Cuore e Circolo
14. Apparato Respiratorio
15. Rene e Apparato Urinario
16. Apparato Digerente
17. Vista
18. Udito
19. Sistema Vestibolare
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni power point
Materiale di riferimento
William J. Germann e Cindy L. Stanfield. Fisiologia Umana. EdiSES;
Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa Editrice Ambrosiana;
Silbernagl & Despopoulos. Fisiologia, Atlante Tascabile. Casa Editrice Ambrosiana
Silverthorn. Fisiologia Umana. Casa Editrice Ambrosiana;
Silbernagl & Despopoulos. Fisiologia, Atlante Tascabile. Casa Editrice Ambrosiana
Patologia generale
Programma
Gli argomenti trattati schematicamente sono
1. Danno cellulare e risposta al danno cellulare, tessutale e sistemica
2. Morte cellulare sia come meccanismo di adattamento ad insulti patogenetici che come risposta geneticamente determinata in processi fisiologici patologici. Meccanismi e morfogenesi del processo di apoptosi e necrosi
3. Meccanismi molecolari, cellulari e risposte sistemica coinvolte nel processo infiammatorio
4. Principi fondamentali di immunologia
5. Meccanismi biochimici, cellulari e sistemici delle reazioni immunopatologiche
6. Basi molecolari e cellulari dei processi di carcinogenesi e crescita tumorale
1. Danno cellulare e risposta al danno cellulare, tessutale e sistemica
2. Morte cellulare sia come meccanismo di adattamento ad insulti patogenetici che come risposta geneticamente determinata in processi fisiologici patologici. Meccanismi e morfogenesi del processo di apoptosi e necrosi
3. Meccanismi molecolari, cellulari e risposte sistemica coinvolte nel processo infiammatorio
4. Principi fondamentali di immunologia
5. Meccanismi biochimici, cellulari e sistemici delle reazioni immunopatologiche
6. Basi molecolari e cellulari dei processi di carcinogenesi e crescita tumorale
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni power point con inclusione di video didattici anche in lingua inglese
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia.Mc Graw-Hill di JAM Maier-M. Mariotti
-Patologia Generale e Fisiopatologia Edizioni Minerva medica- Giuseppe Poli e Amedeo Colombano
-Elementi di Patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. III edizione, Piccin
-set di dispense redatte dal docente
-Patologia Generale e Fisiopatologia Edizioni Minerva medica- Giuseppe Poli e Amedeo Colombano
-Elementi di Patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. III edizione, Piccin
-set di dispense redatte dal docente
Moduli o unità didattiche
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Robatto Federico Maria
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Scita Giorgio
Professor(s)