Fisica e statistica

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
FIS/07 MED/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo del corso è quello di permettere agli studenti di:
- Conoscere le nozioni fondamentali e la metodologia di fisica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;
- Conoscere i principi della meccanica necessari per comprendere il comportamento dell'apparato locomotore;
- Conoscere i principi della dinamica dei fluidi necessari per comprendere il comportamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario;
- Conoscere i principi della termodinamica, dell'elettromagnetica, dell'ottica e dell'acustica necessari per comprendere il funzionamento delle apparecchiature per fisioterapia.
Expected learning outcomes
Al termine di questo corso lo studente:
- dovrà essere in grado di utilizzare con proprietà il linguaggio e le unità di misura della fisica;
- dovrà essere in grado di descrivere in termini fisici quantitativi le proprietà meccaniche (statiche e dinamiche) dell'apparato locomotore e alcuni processi fisiologici fondamentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
La didattica stante l'attuale situazione sanitaria sarò svolta integralmente a distanza.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta, con domande a risposta multipla e aperte
Fisica applicata
Programma
Fondamenti di cinematica traslazionale e rotazionale del corpo rigido
Fondamenti di dinamica traslazionale e rotazionale del corpo rigido
Misura e rappresentazione delle grandezze rilevanti in biomeccanica
Analisi cinematica del movimento
Analisi dinamica del movimento
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Materiale di riferimento
I.A. Kapandji, Anatomia funzionale. Maloine-Monduzzi Editoriale
Statistica medica
Programma
Raccolta mirata, codifica e valutazione di qualità dei dati
Uso appropriato degli indici di posizione e di dispersione nella rappresentazione di dati biomedici:
media, moda o mediana?
deviazione standard, range o differenza interquartile?
Come valutare la relazione tra misure e la concordanza tra osservatori:
correlazione e regressione
indici di concordanza grezzi e pesati
Errori sistematici ed errori casuali nella rilevazione delle misure: accuratezza e precisione
Centili delle distribuzioni degli indicatori quantitativi in medicina
Definizione di individuo di riferimento
Fattori che determinano i valori di riferimento
Significato e uso dei limiti di riferimento in medicina


Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Studi osservazionali e loro ruolo nella medicina basata sulle prove di efficacia:
studi trasversali
studi retrospettivi o caso-controllo
studi longitudinali o di coorte
Misure di occorrenza in epidemiologia e in epidemiologia clinica:
prevalenza
incidenza
incidenza cumulativa
Misure di associazione tra fattore di rischio e malattia:
rischio assoluto
rischio attribuibile
rischio relativo (RR)
odds ratio (OR)
Perché studi analoghi portano a risultati differenti (fattori sistematici e caso)?
parametri, variabilità di campionamento e distribuzione delle stime
Incertezza delle stime:
l'errore standard della stima
intervallo di confidenza del parametro


Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
Il metodo quantitativo in medicina
I modelli matematici come rappresentazione dei fenomeni deterministici
I modelli probabilistici come rappresentazione dei fenomeni aleatori
Una variabile casuale di grande successo: la gaussiana
Tutte le strade (o quasi) portano alla gaussiana
Le fasi degli studi clinici: dalla fase I alla fase IV
Studi in cieco semplice e in doppio cieco
Studi a braccio singolo o con braccio di controllo
Popolazione "intention to treat (ITT) o "per protocol (PP)"
Randomizzazione: perché?
Logica dell'inferenza statistica nelle sperimentazioni cliniche controllate
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Materiale di riferimento
Dispense fornite dal docente in aula.
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente: Giavazzi Fabio

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento:
mercoledì 14.00-15.00
su appuntamento