Farmacognosia 2
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla composizione, all'efficacia terapeutica e agli effetti collaterali delle droghe e loro derivati per uso erboristico.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici, le applicazioni terapeutiche e le precauzioni d'uso in particolari situazioni
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario previsto nel secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Verranno accertate le conoscenze di base e la capacità dello studente di organizzare in modo logico la conoscenza dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici, le applicazioni terapeutiche e le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario previsto nel secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Verranno accertate le conoscenze di base e la capacità dello studente di organizzare in modo logico la conoscenza dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici, le applicazioni terapeutiche e le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica;
- Interazione farmaco- prodotti fitoterapici, interazione con alimenti;
- Droghe per l'apparato gastroenterico, droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento, droghe per la malattia di Alzheimer, droghe per il sistema cardiocircolatorio, droghe per le patologie dell'occhio, droghe antiinfiammatorie, droghe per l'apparato urinario, droghe per prevenzione e terapia di neoplasie, piante medicinali nella terapia del diabete, piante medicinali come galattogeni;
- lezioni dedicate al tè verde, ai prodotti dell'alveare e alla Cannabis Sativa, Calendula Officinalis, Arnica Montana.
- Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica;
- Interazione farmaco- prodotti fitoterapici, interazione con alimenti;
- Droghe per l'apparato gastroenterico, droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento, droghe per la malattia di Alzheimer, droghe per il sistema cardiocircolatorio, droghe per le patologie dell'occhio, droghe antiinfiammatorie, droghe per l'apparato urinario, droghe per prevenzione e terapia di neoplasie, piante medicinali nella terapia del diabete, piante medicinali come galattogeni;
- lezioni dedicate al tè verde, ai prodotti dell'alveare e alla Cannabis Sativa, Calendula Officinalis, Arnica Montana.
Prerequisiti
Come previsto nel Manifesto degli Studi, gli insegnamenti di "Farmacologia e tossicologia", "Biologia vegetale e botanica farmaceutica" e "Farmacognosia 1" sono corsi propedeutici e obbligatori.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente e reso disponibile sul sito ARIEL. I libri di testo consigliati sono "Farmacognosia e Fitoterapia" di Mazzanti, Dell'Agli, Izzo e "Fitoterapia" di Capasso, Grandolini, Izzo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale verterà su tutti gli argomenti del programma e lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento.
L'esame è scritto, della durata di 2 ore. Verranno proposte 7 domande a scelta multipla (del valore di 2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (del valore di 8 punti ognuna). Una lezione al termine del corso è dedicata alla preparazione dell'esame con simulazioni dei test.
Verranno valutate le conoscenze di base e la capacità dello studente di organizzare in modo logico la conoscenza dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici, le applicazioni terapeutiche e le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Il voto è in trentesimi e verrà comunicato al momento dell'inserimento degli esiti finali con possibilità di rifiutare la votazione. Il docente è disponibile alla revisione dell'esame con gli studenti.
L'esame è scritto, della durata di 2 ore. Verranno proposte 7 domande a scelta multipla (del valore di 2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (del valore di 8 punti ognuna). Una lezione al termine del corso è dedicata alla preparazione dell'esame con simulazioni dei test.
Verranno valutate le conoscenze di base e la capacità dello studente di organizzare in modo logico la conoscenza dei meccanismi attraverso cui le droghe o i loro costituenti interagiscono con i sistemi biologici, le applicazioni terapeutiche e le precauzioni d'uso in particolari situazioni.
Il voto è in trentesimi e verrà comunicato al momento dell'inserimento degli esiti finali con possibilità di rifiutare la votazione. Il docente è disponibile alla revisione dell'esame con gli studenti.
Professor(s)