European regulatory economics
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Obiettivo del corso è offrire agli studenti una base conoscitiva dei principi fondamentali di Economia Industriale, dell'Economia delle industrie di rete e dei principi di economia della regolazione. L'analisi teorica sarà applicato al caso dei settori energetici, dei quali si discuterà la struttura industriale, l'assetto organizzativo e come essi siano variati a seguito delle importanti modifiche introdotte dalle riforme europee di liberalizzazione, privatizzazione, unbundling e regolamentazione dei prezzi. Si analizzerà l'impatto di queste riforme sui prezzi di mercato e sul benessere dei consumatori. Si discuteranno anche le nuove e diverse forme di intervento pubblico finalizzato a perseguire obiettivi politici di riduzione delle emissioni di gas serra e di sicurezza energetica. A tale scopo si discuteranno i principali strumenti economici adottati a livello comunitario e negli ordinamenti nazionali per promuovere il perseguimento di target ambientali definiti in sede europea: l'European Emissions Trading Scheme; gli incentivi a sostegno delle rinnovabili; la carbon tax. Infine si discuterà l'evoluzione del ruolo dello Stato e dell'impresa pubblica nei servizi di interesse generale in riferimento a obiettivi di performance, qualità ambientale e innovazione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Castelnovo Paolo, Morretta Valentina
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare via e-mail