Ergonomia e gestione in odontostomatologia
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Acquisire competenze nel campo della:
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
Expected learning outcomes
Possedere le competenze teoriche nel campo della:
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
- gestione delle procedure operative
- pianificazione del lavoro
- corretta postura del lavoro
- sintomatologia e frequenza delle patologie occupazionali che colpiscono le varie figure professionali in odontoiatria
- marketing e comunicazione
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario stabilito e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programmi e materiali di riferimento
I programmi e i materiali di riferimento non hanno subito modifiche
Modalità e verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza in forma orale o scritta.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono secondo l'orario stabilito e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programmi e materiali di riferimento
I programmi e i materiali di riferimento non hanno subito modifiche
Modalità e verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza in forma orale o scritta.
Programma
· Fornire allo studente le basi generali teoriche per l'organizzazione di uno studio odontoiatrico e la gestione di procedure cliniche e del personale di studio odontoiatrico.
· Fornire allo studente le conoscenze su normative e regolamentazioni europee in materia di sanità.
· Fornire allo studente le conoscenze su normative e regolamentazioni europee in materia di sanità.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato tramite lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è una dispensa realizzata dal Docente con il materiale proiettato al corso e fornita gratuitamente allo studente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: diretto.
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: diretto.
L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 20 ore
Docente:
Basso Matteo