Epistemologia
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Lo scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni centrali di matematica discreta, logica e teoria della probabilità necessarie alla comprensione dei principi fondamentali del ragionamento induttivo. Il corso ambisce inoltre a fornire a studentesse e studenti gli strumenti necessari ad apprezzare la rilevanza di queste nozioni e tecniche nella costruzione di una metodologia robusta per l'indagine scientifica nell'era dei "big data".
Expected learning outcomes
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza dei concetti centrali della matematica discreta
- Conoscenza dei concetti centrali e degli strumenti di ragionamento della logica classica
- Conoscenza dei concetti centrali dei fondamenti della probabilità
- Conoscenza dei concetti centrali della teoria della decisione razionale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Abilità di leggere e valutare la letteratura scientifica sul ragionamento induttivo e la teoria della decisione razionale
- Abilità di applicare gli strumenti formali di logica e probabilità appresi nel corso per la soluzione di problemi scientifici, filosofici e pratici
- Apprezzare la rilevanza della logica induttiva per il dibattito contemporaneo sulla rivoluzione datacentrica nella metodologia delle scienze naturali e sociali.
- Conoscenza dei concetti centrali della matematica discreta
- Conoscenza dei concetti centrali e degli strumenti di ragionamento della logica classica
- Conoscenza dei concetti centrali dei fondamenti della probabilità
- Conoscenza dei concetti centrali della teoria della decisione razionale
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Abilità di leggere e valutare la letteratura scientifica sul ragionamento induttivo e la teoria della decisione razionale
- Abilità di applicare gli strumenti formali di logica e probabilità appresi nel corso per la soluzione di problemi scientifici, filosofici e pratici
- Apprezzare la rilevanza della logica induttiva per il dibattito contemporaneo sulla rivoluzione datacentrica nella metodologia delle scienze naturali e sociali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso sarà erogato con una combinazione delle modalità sincrona e asincrona. Due delle tre lezioni settimanali saranno dedicate a presentazioni asincrone voce-su-slide e la terza a una sessione sincrona in cui si discuteranno gli argomenti svolti durante la settimana e si svolgeranno esercizi. Le videolezioni, oltre al materiale didattico, saranno disponibili sul sito Ariel del corso. Gli esami a distanza si svolgeranno mediante la piattaforma exam.net con le modalità che saranno illustrate nel sito Ariel.
Programma
1. Ragionare con i dati:
- Il significato dei dati
- Statistica descrittiva elementare
- Probabilità elementare
2. L'epistemologia del ragionamento sui dati: induzione
- Il problema di Hume
- Induzione e conoscenza
- Più dati oppure dato migliori?
3. La logica del ragionamento incerto
- Introduzione alla logica probabilistica
- Coerenza
- Probabilità condizionata in ambito logico
- Il significato dei dati
- Statistica descrittiva elementare
- Probabilità elementare
2. L'epistemologia del ragionamento sui dati: induzione
- Il problema di Hume
- Induzione e conoscenza
- Più dati oppure dato migliori?
3. La logica del ragionamento incerto
- Introduzione alla logica probabilistica
- Coerenza
- Probabilità condizionata in ambito logico
Prerequisiti
Buona conoscenza della logica proposizionale classica
Metodi didattici
Lezioni frontali, flipped ed esercizi. L'impostazione è basata sulla risoluzione dei problemi e l'apprendimento delle studentesse e degli studenti è incentrato sulla capacità di elaborare la soluzione di esercizi e problemi elementari.
Materiale di riferimento
Dispense e materiale reso disponibile dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto alla fine del corso. Studentesse e studenti frequentanti potranno optare per esami parziali alla fine dei moduli didattici.
Il testo degli esami parziali e finale include domande aperte (30%), esercizi (50%) e domande a risposta multipla (20%). Queste proporzioni riflettono il loro contributo al voto finale. Le domande a risposta multipla e quelle aperte sono orientate alla verifica della comprensione dei concetti e delle definizioni insegnate nel corso, mentre gli esercizi sono progettati per valutare la capacità di risolvere i problemi.
L'esame da 6 CFU verterà sui primi 4 argomenti del corso (prime 40
ore). Quello da 9 CFU su tutti gli argomenti del corso (60 ore
complessive).
Il testo degli esami parziali e finale include domande aperte (30%), esercizi (50%) e domande a risposta multipla (20%). Queste proporzioni riflettono il loro contributo al voto finale. Le domande a risposta multipla e quelle aperte sono orientate alla verifica della comprensione dei concetti e delle definizioni insegnate nel corso, mentre gli esercizi sono progettati per valutare la capacità di risolvere i problemi.
L'esame da 6 CFU verterà sui primi 4 argomenti del corso (prime 40
ore). Quello da 9 CFU su tutti gli argomenti del corso (60 ore
complessive).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì 8:30-11:30
Secondo Piano, Cortile Ghiacciaia. Affinché possa garantirvi il colloquio, vi prego di prenotarvi per email