Elementi di difesa
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Apprendere le nozioni di base sui patogeni delle piante, la loro biologia, le modalità di infezione, la loro epidemiologia, la diagnosi, i danni causati e i mezzi di lotta. Conoscere le caratteristiche fondamentali dei patogeni delle piante foraggiere, delle malattie da essi causate e delle possibili contaminazioni da parte di micotossine nell'ambito della filiera agro-zootecnica. Acquisire la consapevolezza del ruolo della corretta gestione delle fitopatie quale strumento per garantire l'accesso alle risorse alimentari su scala globale.
Expected learning outcomes
Imparare a riconoscere e gestire correttamente e in maniera sostenibile le principali fitopatie delle piante foraggiere. Capacità di mettere in atto i mezzi di lotta necessari per minimizzare la contaminazioni da parte delle micotossine nelle produzioni agro-zootecniche.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Entomologia agro-zootecnica
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Lezioni: 32 ore
Patologia vegetale e sicurezza alimentare
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Lezioni: 32 ore