Elaborazione dei segnali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire i concetti fondamentali della teoria dei segnali e dei sistemi, concentrandosi su segnali e sistemi continui e discreti dipendenti dal tempo (come i segnali acustici). In particolare, l'insegnamento verte sulla rappresentazione di segnali e sistemi nei dominii del tempo e della frequenza, sulla loro elaborazione (filtraggi) e sulla conversione tra segnali analogici e digitali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di rappresentare segnali e sistemi nel dominio del tempo e della frequenza, di definire e progettare un filtro, sia nel continuo che nel discreto, e di progettare correttamente una conversione di segnale da analogico a digitale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento è dedicato ai fondamenti della teoria dei segnali e ai concetti base dell'elaborazione di segnali analogici e digitali.
Gli argomenti trattati sono:
- Richiami di matematica dei numeri complessi
- Segnali e Sistemi
- Analisi in frequenza: serie e trasformata di Fourier.
- Filtraggio di segnali analogici.
- Conversione analogico/digitale: campionamento e quantizzazione.
- Segnali a tempo discreto.
- Analisi in frequenza di segnali discreti: DTFT e DFT.
- La trasformata zeta.
- Sistemi discreti. Filtri digitali.
Gli argomenti trattati sono:
- Richiami di matematica dei numeri complessi
- Segnali e Sistemi
- Analisi in frequenza: serie e trasformata di Fourier.
- Filtraggio di segnali analogici.
- Conversione analogico/digitale: campionamento e quantizzazione.
- Segnali a tempo discreto.
- Analisi in frequenza di segnali discreti: DTFT e DFT.
- La trasformata zeta.
- Sistemi discreti. Filtri digitali.
Prerequisiti
È richiesta la padronanza degli argomenti di matematica studiati negli insegnamenti di Matematica del primo anno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Siti web:
- http://fpedersinies.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
- https://homes.di.unimi.it/~pedersini/ES/index.html
Materiale didattico:
- Dispense del corso (F. Pedersini)
- Dispense di Elaborazione Numerica dei Segnali (A. Bertoni, G. Grossi)
- Esercizi risolti ed esempi di tema d'esame
Testo di riferimento:
- J. G. Proakis, D. G. Manolakis - Digital Signal Processing - Pearson
- http://fpedersinies.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
- https://homes.di.unimi.it/~pedersini/ES/index.html
Materiale didattico:
- Dispense del corso (F. Pedersini)
- Dispense di Elaborazione Numerica dei Segnali (A. Bertoni, G. Grossi)
- Esercizi risolti ed esempi di tema d'esame
Testo di riferimento:
- J. G. Proakis, D. G. Manolakis - Digital Signal Processing - Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, seguita da una prova orale, in caso di prova scritta sufficiente. Entrambe le prove mirano a valutare il livello di padronanza degli argomenti e la chiarezza espositiva. La valutazione è espressa in trentesimi.
Professor(s)