Diritto ai beni vitali
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative al diritto ai beni vitali, approfondendo in prospettiva nazionale e comparata il significato della nuova locuzione beni vitali alla luce della dottrina e della giurisprudenza e analizzando gli strumenti di tutela offerti a tali beni e diritti tra i quali si annoverano, in particolare, i cd. diritti culturali. Si tratta di un settore in continuo sviluppo ed ampliamento a motivo della globalizzazione e dei crescenti movimenti migratori che interessano i Paesi europei e del Nord America.
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare le relative problematiche giuridiche che si trovano all'incrocio tra il diritto internazionale e il diritto costituzionale.
Al termine del corso, lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e avrà acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare le relative problematiche giuridiche che si trovano all'incrocio tra il diritto internazionale e il diritto costituzionale.
Expected learning outcomes
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti essenziali degli strumenti di tutela di beni ritenuti essenziali dall'ordinamento;
- capacità di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacità di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare
l'importanza, ma anche le criticità, delle riflessioni dottrinali, giurisprudenziali e degli approdi legislativi in tema di tutela dei beni vitali
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacità di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti
- conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti essenziali degli strumenti di tutela di beni ritenuti essenziali dall'ordinamento;
- capacità di rielaborare con autonomia di giudizio i principali temi del corso;
- uso appropriato della terminologia giuridica;
- capacità di apprendere una metodologia di studio e di ricerca che consenta di valutare
l'importanza, ma anche le criticità, delle riflessioni dottrinali, giurisprudenziali e degli approdi legislativi in tema di tutela dei beni vitali
- capacità di leggere e comprendere la giurisprudenza costituzionale
- capacità di applicare i principi costituzionali analizzati nell'analisi di casi concreti
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore