Difesa della vite

A.A. 2020/2021
11
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione della difesa della vite contro le infestazioni da parassiti animali (artropodi, nematodi e vertebrati) secondo i dettami delle più recenti strategie di difesa. Queste strategie si basano sulle tecniche più ecocompatibili, in modo da minimizzare gli effetti collaterali negativi e ottimizzare la risposta dell'agroecosistema vigneto agli attacchi di organismi potenzialmente dannosi.
L'insegnamento fornisce conoscenze di base sulla biologia dei patogeni funghi, batteri e virus), sulle tecniche diagnostiche, sull'epidemiologia delle principali malattie della vite e sui criteri e mezzi per una gestione razionale della difesa.
Expected learning outcomes
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di 1) riconoscere i parassiti animali della vite, 2) determinare il livello di danno (perdita di produzione), 3) scegliere e applicare le migliori opzioni di gestione dei parassiti.
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente conoscenze sulla biologia dei più importanti patogeni della vite e sull'epidemiologia delle malattie principali, capacità di diagnosticare le più comuni malattie della vite e gestirne la difesa in ambiti colturali diversi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 32 ore

Patologia vegetale
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore