Cultura spagnola i

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Learning objectives
Il corso si propone di perfezionare e raffinare le competenze del triennio, fornendo un'ampia e solida preparazione per quanto riguarda la cultura della Spagna contemporanea, approfondendo anche le radici storico-culturali e soffermandosi sui fenomeni di lunga durata che hanno condizionato l'evoluzione del Paese. Verranno esaminati i principali mutamenti politici, sociali, economici e culturali della Spagna attraverso l'analisi circostanziata di alcuni momenti storici e delle produzioni culturali ad essi correlate. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali (con speciale riferimento alle discipline letterarie, alle arti visuali e alla musica), con approccio umanistico e taglio interdisciplinare. Per raggiungere questo obiettivo e facilitare la comprensione degli argomenti presentati durante il corso verranno forniti anche adeguati strumenti linguistici e semiotici.
Expected learning outcomes
Il corso si propone di perfezionare ulteriormente rispetto al triennio la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea, tenendo conto anche del suo rapporto con il passato, la cui lettura e interpretazione consente di comprendere il presente e contribuisce a entrare criticamente e progettualmente nel futuro. Lo studente possiederà gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre sarà in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente infine otterrà una particolare competenza in ambito metodologico riferita agli studi culturologici; sarà in grado di cercare, analizzare e usare la migliore bibliografia critica e di costruire eventualmente un lavoro di ricerca nella materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà interamente a distanza con alternanza di sincrono (Teams) e asincrono (Ariel). Le istruzioni sulla didattica saranno puntualmente caricate sul sito Ariel del corso.

Programma
Il corso si intitola "La Spagna atlantica (Galizia, Paese Basco, Canarie)" e si sviluppa in due parti, affrontate in sequenza:
A: La Spagna delle Comunità Autonome. La Galizia e il Camino de Santiago.
B: Il Paese Basco e le isole Canarie.
Partendo dall'idea di una Spagna plurale, con le sue marcate differenze regionali, e dalla suddivisione del Paese in Comunità Autonome, il corso propone un viaggio in tre regioni della Spagna Atlantica con spiccata personalità culturale: la Galizia, il Paese Basco e l'arcipelago delle Canarie.
Di ciascuna studieremo elementi di storia e geografia, occupandoci poi del turismo (paesaggi, patrimonio artistico, gastronomia, ecc.), dell'immagine di queste regioni offerta dal cinema spagnolo contemporaneo e in modo particolare della letteratura (con autori come E. Pardo Bazán e M. Rivas per la Galizia, B. Atxaga per il Paese Basco e A. Rodríguez Concepción per le Canarie). Acquisiremo anche rudimenti linguistici relativi al galego, al basco o euskara e al dialetto canario. Rifletteremo infine sui legami speciali di queste terre con l'altra sponda dell'Atlantico, quella ispanoamericana.
Questo programma è valido fino a dicembre 2022.
Prerequisiti
I prerequisiti sono essenzialmente due: 1) la conoscenza della lingua spagnola, poiché i materiali di studio sono in lingua e in lingua si svolgono il corso e l'esame; 2) la conoscenza della cultura spagnola a livello di corso triennale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di testi; discussioni seminariali; lavori individuali e di gruppo; visione e commento di filmati.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://dmaneracsiiilin.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimandano gli studenti per la bibliografia dettagliata di ogni unità didattica, le fonti e gli articoli critici per approfondimenti e un'ampia antologia digitale di testi originali da analizzare, che verranno commentati a lezione.
Si sottolinea che il docente mette a disposizione in formato digitale tutti i materiali di riferimento e i link necessari per la preparazione dell'esame.
Il programma d'esame è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Non verranno quindi registrate le presenze, ma è consigliato iscriversi al corso inviando una mail al docente con i propri dati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più passi delle opere in programma. Si svolgerà di norma in lingua spagnola.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza e comprensione dei testi studiati, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite.
Durante il corso verrà dedicato uno spazio per la presentazione di lavori collettivi degli studenti, su base volontaria, che verranno valutati ai fini dell'esame.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
L'esame si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Manera Danilo